• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

merletto

Enciclopedia on line

Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare [...] o guarnire capi di biancheria femminile o da casa. Le varie specie di m. si possono classificare in 5 tipi caratteristici, secondo la lavorazione: ad ago; a fuselli; misti, a fuselli e ad ago; all’uncinetto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: MARIA DE' MEDICI – LEGGI SUNTUARIE – PESCOCOSTANZO – VALENCIENNES – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merletto (1)
Mostra Tutti

TURATI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Francesco Antonio Silvia A. Conca Messina TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855). Cresciuto [...] , 16 novembre 1842, p. 181; Il conte F. T., in Il Sole, 24 agosto 1873; S. Zaninelli, L’industria del cotone in Lombardia dalla fine del Settecento all’unificazione del paese, Torino 1967, ad ind.; R. Romano, La modernizzazione periferica. L’Alto ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – UNIFICAZIONE DEL PAESE – REGNO LOMBARDO-VENETO – COSTANZO CANTONI – VITTORIO OLCESE

Buganda

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] lacustre. Città principale Kampala, che è anche capitale dello Stato. Regno del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – LAGO VITTORIA – NILO VITTORIA – TANGANICA – KAMPALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buganda (1)
Mostra Tutti

scarlatto

Enciclopedia on line

scarlatto Colore rosso acceso. Coloranti s. Sostanze organiche sintetiche usate come coloranti nella tintura delle fibre tessili e nella preparazione di pigmenti: s. algolo, colorante antrachinonico capace [...] ; s. indantrene B, derivato dal tioindaco (4-metil-6-cloro-6′-metossitioindaco), colorante al tino usato nella tintura del cotone, stabile alla luce e al lavaggio. S. di Biebrich, o-tolilazo-o-tolilazo-β-naftolo, polvere rosso-scura, insolubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ANTRACHINONICO – FIBRE TESSILI – BIEBRICH – EPITELIO – COTONE

Surat

Enciclopedia on line

Surat Città dell’India (2.811.614 ab. nel 2001), nello Stato di Gujarat (240 km a N di Mumbai), presso la foce del fiume Tapi. Notevole porto commerciale (cotone, riso). Oltre a quella tradizionale dei broccati [...] e dei lavori intarsiati, vi sono industrie alimentari, chimiche, di materiali da costruzione e cartiere. Importante centro culturale, è sede di università dal 1967. Stazione ferroviaria sulla linea Ahmadabad-Mumbai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUJARAT – MONGOLI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surat (2)
Mostra Tutti

Raleigh

Enciclopedia on line

Raleigh Città degli USA (392.552 ab. nel 2008), capitale della North Carolina, nella parte centrale dello Stato, 32 km a SE di Durham. È centro commerciale (prodotti agricoli: tabacco, cotone), con industrie elettroniche, [...] agroalimentari, tessili, chimiche. Sede universitaria e di numerosi centri di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NORTH CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raleigh (1)
Mostra Tutti

CANTONI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Costanzo, nacque a Gallarate nel 1824. Se il padre fu un pioniere, egli fu il maggiore propulsore dell'azienda paterna e dell'industria del cotone in Italia. Sotto il suo impulso la ditta Costanzo [...] .: il Cotonificio Veneziano specialmente per dare lavoro alle operaie della laguna, la Sacconaghi per la fabbricazione dei velluti di cotone, i Cucirini Cantoni Coats per l'industria dei filati cucirini, e altre ancora in campi diversi. Partecipò nel ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO DE ANGELI – COSTANZO CANTONI – ALESSANDRO ROSSI – GALLARATE – LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

agricoltura

Enciclopedia on line

L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] prodotti esce dall’ambito aziendale dando luogo dapprima a manifatture e poi a industrie non alimentari (lana, canapa, lino, cotone ecc.) e alimentari (conserve di carne, verdure, frutta, pesce ecc.). Le problematiche attuali Se la storia dell’a. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIVOLUZIONE VERDE – DESERTIFICAZIONE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti

João Pessoa

Enciclopedia on line

João Pessoa João Pessoa Città del Brasile (fino al 1930 Paraíba; 674.762 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Paraíba, sull’estuario del fiume Paraíba do Norte. Mercato agricolo (zucchero, cotone) con industrie [...] meccaniche, del cemento, alimentari, del tabacco e delle calzature. È collegata per ferrovia alle maggiori città dello Stato e al porto di Cabedelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PARAÍBA DO NORTE – ESTUARIO – BRASILE – PARAÍBA – TABACCO

cotta

Enciclopedia on line

Sorta di tunica ampia con maniche lunghe usata nel Medioevo da uomini e donne. Indumento liturgico (lat. superpelliceum) bianco, a forma di tunica, con maniche ampie, di lino o cotone, orlato di merletto. [...] Appare dopo il 10° secolo. Nel rito romano è adoperata dal sacerdote in quasi tutte le funzioni, tranne la Messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RITO ROMANO – MEDIOEVO – MERLETTO – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali