• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Chimica [6]
Chimica industriale [2]
Biografie [1]
Ingegneria [1]
Storia dell astronomia [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Astronomia [1]
Industria [1]

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] la prima volta nel 1888 ad Avigliana, presso Torino. L'esplosivo consiste in nitroglicerina e nitrocellulosa (cotone collodio) in parti uguali. La massa della polvere gelatinizzata dalla nitroglicerina costituisce un colloide elastico. La facilità ... Leggi Tutto

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] . Il fulmieotone dovrebbe anche, a differenza del cotone collodio, essere insolubile nella miscela etereo-alcoolica, ma, eliminato l'impiego del fulmicotone a questo scopo. Il cotone collodio è adoperato per la preparazione delle gelatine esplosive e ... Leggi Tutto

NITROGLICERINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROGLICERINA Franco GROTTANELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] , furono trovate le cosiddette dinamiti attive, quelle cioè in cui la nitroglicerina forma un colloide con cotone collodio (8% di cotone collodio e 92% di nitroglicerina formano le cosiddette gomme esplosive con il massimo di potenza: a queste si ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANGINA PECTORIS – TRINITROTOLUENE – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITROGLICERINA (1)
Mostra Tutti

PICRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICRICO, ACIDO Franco GROTTANELLI Leonardo MANFREDI . Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] dagli studî di E. Turpin, il quale nel 1885 ottenne la melinite, miscela formata di acido picrico e di cotone collodio. Successivamente si passò all'uso diretto dell'acido picrico fuso, e sotto questa forma ebbe fama e larghissimo impiego soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

GELATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Franco GROTTANELLI . È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] gelatina esplosiva venne preparata nel 1875 da A. Nobel mescolando 93 parti di nitroglicerina con 7 parti di cotone collodio (nitrocellulosa con tenore di azoto inferiore al 12%). Questa composizione iniziale fu poi modificata o variando leggermente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATINA (1)
Mostra Tutti

NITROTOLUENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROTOLUENI Franco GROTTANELLI . I nitrotolueni derivano dall'azione dell'acido nitrico (miscugli nitrosolforici in proporzioni e concentrazioni convenienti per i differenti gradi di nitrazione) sul [...] , dinitrotolueni e anche trinitrotolueni. Quest'olio che ha un colore rosso arancione può essere impiegato per gelatinizzare il cotone collodio. È stato anche impiegato largamente in alcuni tipi di polvere da lancio (C. G. 13 italiana) a basso ... Leggi Tutto

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] più resistenti alle scosse, immergendole in un bagno di collodio. Julius Pintsch nel 1887 inventò un becco adatto all'uso 1500 ore contro 700 a 1000 quanto duravano le reticelle di cotone Auer; le reticelle Lehner, di una specie di seta artificiale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] supporto (carta da filtro) coperto dal materiale filtrante (collodio separato in modo opportuno) e si possono graduare le per materia filtrante della pasta di carta, formata da fibre di cotone spesso mescolate con un poco di pasta di legno e d'amianto ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI POISEUILLE – CRISTALLIZZAZIONE – ULTRAFILTRAZIONE – CARBONE VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

FASCIATURE e APPARECCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] , arrotolate da un estremo all'altro. Il tessuto più comunemente usato è il cotone, ma in determinati casi s'adoperano la lana, il lino, la canape, è la celluloide, prodotto ottenuto trattando il collodio con la canfora. Si può adoperare in ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – COTONE IDROFILO – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE – DURALLUMINIO

Membrane sintetiche

Enciclopedia del Novecento (1989)

Membrane sintetiche Paolo Parrini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Cenni storici.  3. Lo sviluppo tecnologico.  4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli.  5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati.  [...] membrana semipermeabile per dialisi/ultrafiltrazione sia stato il collodio, costituito da nitrato di cellulosa, che fu cellulosa naturale da cui deriva (per esempio, quella del cotone), ma presenta un grado di polimerizzazione molto più basso, ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STATI UNITI D'AMERICA
1 2 3
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
nitrocellulósa
nitrocellulosa nitrocellulósa s. f. [comp. di nitro- e cellulosa]. – In chimica organica, nome generico di esteri della cellulosa, nella quale alcuni ossidrili sono stati sostituiti da altrettanti gruppi nitro- (−NO2): sono sostanze solide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali