• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Restauro e conservazione [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Industria tessile [2]
Museologia [1]
Strumenti del sapere [1]

COTONE IDROFILO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il cotone idrofilo, o cotone assorbente (gossypium depuratum), materiale di medicazione largamente adoperato nella pratica chirurgica, si ottiene facendo bollire per mezz'ora il cotone cardato in soluzione [...] fili su 15 fili per cmq.; da questa si prepara la garza con fenolo (5%) e la garza con iodoformio (10%). Il cambric è un tessuto serrato di cotone idrofilo che si adopera per fasciature resistenti. La garza amidata è un tessuto rado e trasparente di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – COTONE COLLODIO – GARZA IDROFILA – IODOFORMIO – GOSSYPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE IDROFILO (1)
Mostra Tutti

tampone

Dizionario di Medicina (2010)

tampone Confezione o preparazione di materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in batuffoli, fogli, cuscinetti, piccole masse stipate o ripiegate, ecc.), eventualmente medicato. [...] il prelievo di essudati o altro materiale patologico). T. diagnostico (o t. per prelievi batteriologici): batuffolo di cotone idrofilo sterile opportunamente arrotolato attorno all’estremità di una bacchetta di vetro o metallo, e destinato a essere ... Leggi Tutto

garza idrofila

Dizionario di Medicina (2010)

garza idrofila Porzione di tessuto in cotone idrofilo, quadrangolare o rettangolare, a trama molto larga, usata per medicazioni. Ha particolare sofficità e grande capacità assorbente. In sala operatoria [...] la g. i. è usata come materiale sterile assorbente per la detersione del campo operatorio. Per le fasciature si usano bende di g. i. di varia altezza ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE IDROFILO

cotone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cotone Nicola Nosengo Dalla pianta del cotone si ottiene una fibra con cui si fanno sia tessuti per abiti sia rivestimenti per la casa. Il cotone, però, serve anche a realizzare corde, imballaggi, [...] abiti adatti alle stagioni calde. Oltre che per i tessuti, il cotone viene impiegato anche per corde, imballaggi, nastri trasportatori. La sua fibra permette di produrre il cotone idrofilo e l'ovatta. I semi possono essere usati per ottenere olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – MACCHINA A VAPORE – COTONE IDROFILO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

medicazione

Enciclopedia on line

Provvedimento terapeutico locale per proteggere tessuti lesionati e favorirne i processi riparativi: materiali fondamentali sono il cotone idrofilo e i tessuti di garza idrofila sotto diverse forme, associati [...] anche l’aggiunta di una sostanza antisettica (fenolo, iodoformio ecc.), o comunque dotata di precisa azione farmacologica (antibiotici, analgesici ecc.), a una sostanza (cotone, garza) o a particolari preparazioni (soluzioni per clistere ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COTONE IDROFILO – GARZA IDROFILA

garza

Enciclopedia on line

Tessuto leggero (di seta, cotone ecc.), a trama molto larga, quasi trasparente, usato in sartoria, in legatoria ecc. Per le medicazioni si usa g. idrofila (tessuta con cotone idrofilo e avente il vantaggio [...] di una particolare sofficità, associato a quello di una grande capacità assorbente), in fogli isolati, sovrapposti liberamente o cuciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SETA

MANZONI, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANZONI, Piero Laura Malvano Artista, nato a Soncino il 3 luglio 1933, morto a Milano il 6 febbraio 1963. Dopo gli studi in filosofia, inizia a lavorare verso la fine degli anni Cinquanta a Milano, [...] ), le impronte digitali dell'artista sulle uova sode. Seguono la serie degli Achromes eseguiti con materiali nuovi (cotone idrofilo, dischetti di plastica, pane plastificato e ricoperto di caolino, pietre, pallini di polistirolo), e le Basî magiche ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – EINDHOVEN – HANNOVER – SONCINO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Piero (2)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] . Questa del giusto calore è una delle difficoltà maggiori per il legatore-decoratore. Impresso il punzone, con un po' di cotone idrofilo si toglie l'oro non impresso, e se calore e pressione furono giusti resterà nitida l'impressione del fregio. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] particelle in continuo movimento, l'aria filtrata attraverso asbesto, cotone, ecc., può arrivare ad essere otticamente vuota. È aperto (o chiuso semplicemente con un turacciolo di cotone idrofilo) alla pressione ordinaria, dove assume e mantiene la ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OZONO NELL'ALTA ATMOSFERA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIA (4)
Mostra Tutti

ALLATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane. Allattamento umano. I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono: a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] boccette asportabile e capace di 8-10 bottiglie graduate, munite di un tappo speciale, sostituibile da semplice cotone idrofilo). Fare sempre attenzione alla pulizia delle bottiglie. La correzione del latte animale per adoperarlo nell'allattamento si ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO NATURALE – IDRATI DI CARBONIO – PASTEURIZZAZIONE – TINDALIZZAZIONE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLATTAMENTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
idròfilo¹
idrofilo1 idròfilo1 agg. [comp. di idro- e -filo]. – In chimica fisica, detto di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua, di colloide liofilo quando il mezzo disperdente sia l’acqua, o di gruppo atomico costituente...
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali