• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2124 risultati
Tutti i risultati [2124]
Geografia [480]
Storia [299]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] facilitarne il trasporto; si effettua con presse idrauliche che comprimono il c. in masse di varia forma e grandezza. Il cotone compresso ( c. sodo) è avvolto in teli di iuta e cerchiato con reggette metalliche; le balle così ottenute differiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] a L. 995,65 nel 1947 e quella di una tessitrice da L. 10,18 a L. 995,65. Per la rifinitura dei tessuti di cotone, che ha fatto molti progressi in questi ultimi anni, v. appretto, in questa App. Per i fabbricati di filatura e tessitura si adotta in ... Leggi Tutto
TAGS: DICLORO-DIFENIL-TRICLOROETANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIRI AL MINUTO – FIBRE TESSILI – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (1)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542) Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare un aumento pari a circa il 40% rispetto alla produzione media del decennio precedente. Espansione del terreno messo a coltura, aumento della produttività, concorrenzialità ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – UNIONE INDIANA – STATI UNITI – PAKISTAN – BRASILE

COTONE IDROFILO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il cotone idrofilo, o cotone assorbente (gossypium depuratum), materiale di medicazione largamente adoperato nella pratica chirurgica, si ottiene facendo bollire per mezz'ora il cotone cardato in soluzione [...] fili su 15 fili per cmq.; da questa si prepara la garza con fenolo (5%) e la garza con iodoformio (10%). Il cambric è un tessuto serrato di cotone idrofilo che si adopera per fasciature resistenti. La garza amidata è un tessuto rado e trasparente di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – COTONE COLLODIO – GARZA IDROFILA – IODOFORMIO – GOSSYPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE IDROFILO (1)
Mostra Tutti

garza

Enciclopedia on line

Tessuto leggero (di seta, cotone ecc.), a trama molto larga, quasi trasparente, usato in sartoria, in legatoria ecc. Per le medicazioni si usa g. idrofila (tessuta con cotone idrofilo e avente il vantaggio [...] di una particolare sofficità, associato a quello di una grande capacità assorbente), in fogli isolati, sovrapposti liberamente o cuciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SETA

OVATTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OVATTA . Feltro di cotone, incollato dalle due parti, usato principalmente nell'imbottitura degli abiti. Serve anche per l'imbottitura di vagoni ferroviarî, di carrozzerie di automobili, di divani, tessuti [...] la sua fabbricazione generalmente si mischiano, mediante appositi girodani, ritagli di cotone, preventivamente lavati, battuti e sfilacciati, con cotone vergine o cascami di cotone ripuliti nel willow. La mischia, dopo la tintura (se occorre), passa ... Leggi Tutto

CAROLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tessuto di cotone a colori, a righe ed a quadretti, più fino della Florida (v.) e più ordinario dello Zephyr (v.); È leggermente cilindrato e morbido al tatto; serve per indumenti in uso specialmente [...] più comune è 95 centimetri; ordito e trama 24 (titolo inglese); circa 26 fili e 26 battute al centimetro. Armatura (v.) in tela. Il nome proviene dalla regione omonima dell'America settentrionale che produce una delle migliori qualità di cotone. ... Leggi Tutto
TAGS: FLORIDA – COTONE

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD . Tessuto di cotone a colori per camiceria. È a righe e a quadri. Armatura in tela con effetti di catenella. Altezza comune 70 o 75 centimetri, ordito e trama n. 24 (titolo inglese), circa 26 [...] fili e 24 battute per centimetro. Il tessuto, tolto dal telaio, va apprettato e cilindrato, ottenendo un tatto alquanto sostenuto ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE – TELAIO

BASENO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tessuto di cotone, effetto diagonale, tinto in pezza, appartenente alla categoria dei foderami. Nelle provviste militari italiane si distinguono con questo nome due differenti tessuti: baseno o basino [...] per fodere, alto cm. 62, del peso di 140-150 grammi al m., secondo se bigio o color filo greggio, lavorazione in saia da 3 effetto trama; baseno o basino da mutande, alto cm. 64, del peso di 195 grammi ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE

CRÉTONNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Tessuto di cotone stampato a grandi disegni per tappezzerie e anche per abiti femminili estivi. Il tessuto varia in peso secondo l'uso al quale è destinato e di solito l'armatura (v.) è in tela o in saia [...] da 3. Pare che il nome crétonne provenga da Créton, paese del nord della Francia, dove sarebbe nato. Anticamente i disegni originali erano dovuti a noti artisti. Esiste una collezione Grafton di crétonnes ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 213
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali