Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] 'edilizia. Nel settore delle costruzioni e opere pubbliche il prodotto pro capite è cresciuto in media meno dell'1% impianti di grande e grandissima dimensione. La produzione di acciaio, prodotti chimici, automobili, elettrodomestici ecc. non sarebbe ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] già installati negli Stati Uniti laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio al giorno con una forza lavoro non si affermava infatti l'idea di impiegare nelle costruzioni aeronautiche le centine integrali profilate, su cui dovevano ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e vetroresina incollati fra loro.
Anche il settore delle costruzioni ha scoperto i vantaggi dei PMC. A dispetto del stati fabbricati ponti dimostrativi in cui il tondino d'acciaio è stato sostituito da barre in composito nelle armature del cemento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] AGR (Advanced Gas Reactor) sviluppato in Gran Bretagna, del quale sono in corso di costruzionein quel paese 10 unità per complessivi ad arco per la produzione dell'acciaio, per il quale si prevede in futuro un ulteriore progresso a scapito ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] fusione il metallo. Questo viene poi fatto raffreddare in modo da mantenere la struttura a celle.
Un materiali metallici usati nelle costruzioni meccaniche.
Con la ciclo di compattazione il contenitore di acciaio viene rimosso per estrarre i pannelli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] costruzioni appartiene sia alla politica dei materiali sia a quella dell'energia, poiché i differenti materiali (cemento o acciaio di nuovi e più economici metodi o materiali di costruzione: in molte città americane si poté introdurre l'uso di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Con l'eccezione forse delle costruzioni navali, l'Inghilterra non aveva alcuna supremazia in campo tecnico.
L'Inghilterra centro : si tratta in particolare (ma non solo) di procedimenti più economici nella produzione dell'acciaio e di numerose ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] è la quantità fisica che ne viene usata per unità di PNL in un determinato periodo. L'IU del materiale i nell'anno t è costruzione delle lattine per bibite, dove la banda stagnata continua a resistere alla concorrenza dell'alluminio e dell'acciaio ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] aerei, le imbarcazioni, le linee elettriche, gli imballaggi, le costruzioni, i radiatori, gli isolanti termici, gli elettrodomestici, i beni ben distribuito, in quanto forma la base di molte rocce, è tre volte più leggero dell'acciaio, e sembra ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] dispersoidi; per es., lo snervamento di un acciaio da costruzione viene innalzato da una piccola aggiunta di di rottura intorno a 160 N/mm2 e sono usate per getti in conchiglia nella fabbricazione di carter, ruote, pistoni; all’aumentare della ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...