Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] solidi ha dato origine in matematica a importanti ricerche, nelle quali la scienza delle costruzioni trova il suo fondamento dalle osservazioni di R. Hooke sul comportamento delle molle di acciaio per orologi, che egli stesso riassunse (1676) nell’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] marea).
Tecnica
Costruzioni edili
Grossa tubazione laterizia o metallica (ghisa, rame, acciaio zincato) per di 19.000 ha. Il c. a sezione aperta trapezoidale è tuttavia ancora in funzione, oltre che per i piccoli c. d’irrigazione, anche per il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] olmo, nocciolo, frassino, corniolo, bambù, tasso, corno, rame o acciaio e la corda era di minugia o di fibra di piante, di fig. 3E); a. policentrico (impiegato usualmente nella costruzione dei ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, con quello ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] 0 e 1. In fig. 1B è indicata la costruzione grafica della scala funzionale di y=logx, o scala logaritmica; in essa è tracciata telata con anima di acciaio, formanti anch’essi un anello chiuso in un piano verticale, mantenuti in tensione da un apposito ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] anche in quella della gomma, delle materie plastiche, nell’industria alimentare ecc.
Nelle costruzioni meccaniche notevoli sono i metallici (d’acciaio, rame, ottone, alluminio, oro ecc.), foggiati in forme e dimensioni diversissime a seconda ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] hitleriana, formulata negli accordi di Milano del 23 ottobre 1936 e stabilita definitivamente nel cosiddetto Patto d’acciaio (22 maggio 1939).
Tecnica
Costruzioni meccaniche
In un veicolo l’a. (o sala) di una coppia di ruote è fisso se le ruote ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] 500°C si ha η≅1012; per il piombo η≅1014; per l’acciaio temprato esso è praticamente infinito. Accanto alla v. assoluta di un liquido, interessa viscose si manifestano praticamente in tutti i materiali da costruzione, compresi gli stessi acciai ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...]
,
essendo τA tA e τB tB le tensioni in A e in B. In un punto intermedio in cui agisca una forza concentrata F si ha un punto velocità del fluido stesso.
F. diamantato Cavetto di acciaio inossidabile, su cui vengono infilate perline di concrezione ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] costruzioni meccaniche, piastrina metallica circolare (fig. A), nell’uso corrente detta anche rondella, generalmente di acciaio con a 90° è possibile determinare lo stato di deformazione in un piano quando siano note le due direzioni principali, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e vetroresina incollati fra loro.
Anche il settore delle costruzioni ha scoperto i vantaggi dei PMC. A dispetto del stati fabbricati ponti dimostrativi in cui il tondino d'acciaio è stato sostituito da barre in composito nelle armature del cemento ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...