Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] entrambe le funzioni di ingresso e di uscita.
Nelle costruzioni idrauliche, il nome è assegnato a diversi elementi che hanno ed è formata da pareti multiple di grande spessore inacciaio, separate da strati incombustibili e coibenti, con chiusura ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di [...] , Behrens, Gropius presentarono esempi significativi di architettura inacciaio, cemento e vetro. Dopo l’interruzione dell’ In quella occasione furono presentati progetti di molti architetti europei con la sola condizione che tutte le costruzioni ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Shanghai 1933) di origini italiane. Dal 1941 negli USA, ha studiato all'univ. di Berkeley. Le sue prime opere mostrano un violento espressionismo; all'inizio degli anni Sessanta [...] è legata alle realizzazioni inacciaio, tra le quali si ricordano Galileo (1996, Potsdamer Platz, Berlino), e l’imponente scultura monumentale Ulalu (2001, Bayfront Arts and Science Park, Corpus Christi). Le sue costruzioni, segnate da linee di ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Karlsruhe 1883 - Darmstadt 1959); direttore (1926-30) della scuola superiore di costruzioni di Weimar. Vicino al movimento espressionista, s'impegnò, in particolare, nella ricerca di [...] e vetro: progetto di una chiesa a stella (1922); la chiesa inacciaio a Colonia (1928, per l'esposizione Pressa); il tempio della Resurrezione di Essen (1930, inacciaio, a pianta rotonda); abitazioni a Berlino, Siemensstadt (1929-31); la chiesa ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] hanno favorito l'ideazione di metodologie di progetto e costruzione atte a garantire il buon comportamento delle opere.
da un paramento in pannelli di calcestruzzo collegati ad armature inacciaio galvanizzato generalmente in forma di strisce ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] Dorman Long (Middlesbrough, 1965), nei quali la struttura inacciaio staccata dalla parete viene esibita come emblema pubblicitario della società, produttrice di elementi di acciaio per costruzioni. Con analogo processo, il Queen's College (Oxford ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] per influenzare gli elementi mobili lo porta a creare il primo Cysp (cibernetica + spazio-dinamismo), una costruzione ortogonale inacciaio nero e alluminio policromo che si sposta secondo le indicazioni del cervello elettronico nascosto nella base ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dell'altare. Nelle sue chiese l'acciaio e il cemento armato sono piegati, nella ritmica successione di arcate ogivali o paraboliche che si svolge in una discreta penombra (l'opposto della luce delle costruzioniin vetro di Bartning) a esprimere un ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ripensare la tradizionale architettura romanicogotica delle costruzioni industriali, con l'obiettivo di Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale negli anni Venti, inAcciaio per l'industrializzazione, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, p. ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] sfera della costruzione sono: (a) lo studio dei materiali e dei relativi sistemi costruttivi; (b) l’evoluzione e le innovazioni nei sistemi continui plastico-murari e nei sistemi discontinui elastici a telaio, in cemento armato, inacciaio e in legno ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...