ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] padre, dalla quale derivò un forte interesse per le costruzioni meccaniche destinate a rappresentare la grande passione della sua -Viola, uno dei maggiori produttori italiani di lamiere inacciaio inossidabile. Ma l’autentico momento di svolta nella ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ripensare la tradizionale architettura romanicogotica delle costruzioni industriali, con l'obiettivo di Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale negli anni Venti, inAcciaio per l'industrializzazione, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, p. ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] il Ca 73), con strutture tubolari inacciaio simili a quelle in uso nei dirigibili; quindi, in ottobre, chiamato da The Goodyear tire and rubber company si recò per due mesi ad Akron (Ohio), per collaborare alla costruzione di un’aeronave militare. L ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] un forno Siemens installato nel 1872, produceva giornalmente 9 quintali di acciaio fuso e 3 tra acciaio colato in piccoli pezzi e ghisa malleabile; l'officina per le costruzioni meccaniche con relativa fonderia serviva sia per la realizzazione e la ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] inacciaio e impianto elettrico predisposto, dopo la chiusura degli uffici si trasformavano in altrettanti Proposta di piano regolatore per la zona Sempione-Fiera a Milano, in Casabella-Costruzioni, 1938, n. 132, pp. 2-24; Quattro città satelliti ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] anche nella sede fiorentina. Se nel campo della costruzione dei rotabili ferroviari il ritardo accumulato dall’Italia era che i progressi della metallurgia permettevano di costruire inacciaio. La possibilità di utilizzare nel ciclo termodinamico un ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] Costruzioni Aeronautiche Novaresi SA), Moretti e con la carrozzeria francese Figoni & Falaschi, contribuendo in ‘giardinetta’, ovvero una carrozzeria pratica ed economica, costruita inacciaio e legno (il metallo era ancora difficile da reperire ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] marittime non più legate al legno, ma piuttosto al ferro o all’acciaio. I risultati raggiunti consentirono in soli ventuno mesi la costruzione della corazzata Duilio. Già nominato cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, quest’impresa ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] addestramento dei piloti, aveva struttura mista inacciaio e legno; esso fu prodotto in numerosi esemplari nello stabilimento CMASA di dettero ottimi risultati e consentirono la costruzione di 740 esemplari del velivolo in varie versioni.
Il G 12T ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] in casa del suocero, padre di Angelo.
A Parigi Toffoli trovò un impiego in una società di costruzioni edilizie, oltre a commerciare in Il fiore della scuola pittorica veneziana. Con trentasei incisioni inacciaio, Venezia 1860, p. 48); un dipinto di ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...