SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] pressione nell'allestimento di manufatti di ferro e di acciaio dolce. Nei tempi più remoti essa era praticata col 25 ampere fino in taluni casi a 600 ÷ 700 ampere.
Speciali dispositivi vengono usati nella costruzione dei generatori o trasformatori ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di Giorgio Stephenson nel 1825, si iniziano subito le costruzioni, in modo che nel 1850 v'erano già, in tutto il Regno Unito, 11.000 km. di ferrovie aperte all'esercizio, su 38.500 km. esistenti in tutto il mondo. A quella data però la febbre ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] circa 15 km. di percorso passava prima sopra una costruzionein muratura lunga 772 m. e dopo avere attraversato una piscina a pelo libero (con intercalati 16 sifoni inacciaio o cemento armato) e 68 in condotta forzata. Sono serviti così 46 abitati. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] giovane generazione, con opere soprattutto a Melbourne e dintorni e in alcuni centri rurali. Combinando materiali durevoli come acciaio, bronzo, cemento, legno e pietra incostruzioni idriche, essi conseguono un'energia naturale, fluente e armoniosa ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] in rame o inacciaio, in leghe di rame e manganese o in metallo Monel; con forni inacciaio essi sono sempre d'acciaio tipo proposto originariamente dalla Casa Brown-Boveri, ma ora incostruzione per la parte meccanica presso la Società Fives Lille, ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] CV ciascuna. Cifre tutte che confermano la tendenza alla costruzione di unità di grande potenza. Per quanto si riferisce . sotto una caduta di 670 m. Le giranti (fig. 7), inacciaio fuso, hanno il diametro di 3 m., con due iniettori ciascuna.
Per ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] , macchine saldatrici per punti per leghe di alluminio, cesoie, fresatrici a copiare, ecc.
La costruzione degli elementi strutturali inacciaio lavorato richiede la normale attrezzatura e il macchinario di una officina destinata a lavorazioni ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] milioni di t di ghisa e 24 di acciaio), che ha il centro maggiore in Volta Redonda, e metallurgico (stagno, alluminio, dato ottimi risultati. Il minimalismo in ferro dipinto di F. Weissmann (n. 1914) e le costruzioniin ferro arrugginito di A. de ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e soprattutto nel Levante mediterraneo; ghisa, ferro, acciaio, soprattutto verso l'Italia e i paesi dell S. Giusto, è un vero palinsesto in cui tutte le età hanno lasciato le loro tracce.
La costruzione romana, che in parte si cela entro il campanile, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di t di ghisa e 7 milioni di t di acciaio; dagli altri impianti metallurgici vengono prodotti alluminio, piombo, zinco arena coperta da una sottile volta in cemento armato, fortemente ondulata. Fra le ultime costruzioni (1985) con funzioni culturali ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...