Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONICostruzioniinacciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] alla facilità di manutenzione e alla possibilità d'impiego nelle forme più svariate; v. edilizia e costruzioni: Costruzioniinacciaio) può essere definito conclusivo per la definitiva affermazione del calcestruzzo armato e coincide con l'apparizione ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di Berlino. Gli interstizi rimasti vuoti nel tessuto urbano sono stati prevalentemente colmati dalla new wave delle costruzioniinacciaio e vetro, con alcune punte di elevata qualità, come, per es., i tre nuovi spettacolari centri polifunzionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] anni or sono. Solo alla fine di questo lungo intervallo di tempo sono poi intervenute le costruzioniinacciaio e in cemento armato.
Una costruzionein muratura ha un suo specifico comportamento e risorse di resistenza sue proprie, molto diversi da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] che un tale piano non poteva essere realizzato, non solo perché le condizioni economiche in tempo di guerra non avrebbero mai potuto permettere costruzioniinacciaio (materiale raro e costoso), ma anche perché questo primo piano regolatore non è ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] meccanica da 100 a 300 volte maggiore di quella dell’acciaio. Nei m. compositi può costituire un valido agente di rinforzo fluoro.
Il grafene interviene in termini risolutivi su uno dei problemi che riguardano la costruzione e l’impiego dei m ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] l’impiego di ghise fosforose per la diretta conversione inacciaio. Il forno elettrico entrato nell’uso poco tempo dopo a più bassi tenori sono adatti per la cementazione, per costruzioni meccaniche fini (motori di aerei e auto, ingranaggi ecc.) e ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...]
1) la determinazione, per i singoli tipi di costruzioni (ponti, coperture, costruzioni idrauliche, macchine, ecc.) della rispondenza dei varî sistemi costruttivi (in legno, muratura, cemento armato, acciaio, metalli leggeri, ecc.) e, per ciascuno di ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] stadio della preparazione della resina. Le sue molecole lineari in una successiva fase vengono fra loro a riunirsi a mezzo ad alluminio, come nelle costruzioni aeronautiche), o di metalli diversi (alluminio con rame o acciaio), o anche materiali di ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] dire derivate dall'esperienza del comportamento di costruzioni simili in condizioni simili, ripetendo ciò che aveva sperimentalmente la validità della formula di Eulero per l'acciaio entro un ampio campo di valore della snellezza.
Relazione ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] ornamentale e di rivestimento nelle costruzioni civili: impurità – come silice mancando i casi in cui è necessario procedere all’abbattimento in sotterraneo, in special modo per usando le segatrici, a mola di acciaio rivestita a sua volta di segmenti ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...