Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] nei cinque metri di diametro è stata inserita una struttura inacciaio indipendente dalle pareti, articolata così da contenere i gusci di Successivamente, e fino a oggi, le Norme tecniche per le costruzioniin zone sismiche (d.m. 16 genn. 1996) e le ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...]
L’approccio progettuale da utilizzarsi per le costruzioniin zona sismica può quindi basarsi sul metodo tradizionale anche in Giappone e, in misura minore, in Europa; nelle tre zone il rapporto numerico fra edifici in legno ed edifici inacciaio/ ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] a Doha, capitale del Qaṭar, dove in pochissimo tempo sono sorte enormi torri inacciaio e vetro, ma dove si è anche sesto anello, che scorre a circa 50 km dal centro, è incostruzione; il settimo è già stato progettato. L’edificio simbolo del nuovo ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] dove allocare gli ancoraggi dei pendini. La soluzione inacciaio è resa ulteriormente conveniente per la facilità di costruzione rispetto a quella in cemento armato, che richiede il getto in quota con una serie di opere provvisorie molto complesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] di diminuire a 20-25 minuti il tempo di conversione della ghisa inacciaio, di ridurre i cali di ferro al 10-15% e di 1900 quando venne realizzato il Palais de l’électricité.
Con la costruzione di dinamo e motori sempre più potenti, di lampade ad arco ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] delle norme tecniche delle costruzioni italiane (d.m. 14 genn. 2008). Anche l’uso di barre in materiale composito in sostituzione di quelle usuali inacciaio per la realizzazione di elementi strutturali in calcestruzzo costituisce una pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] organizzare un regime autarchico, con evidenti ripercussioni negative sul mondo delle costruzioni, in particolare per l’impiego del calcestruzzo armato, data la necessità di ferro e acciaio per le armature. Considerato che l’Italia non disponeva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] della sua azienda di famiglia (una ditta che commerciava inacciaio), ma aveva anche a cuore le sorti dell’economia negli Stati Uniti per aggiornarsi sulle più moderne tecnologie di costruzione e gestione delle autostrade. Il viaggio, che si svolse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] braccianti verso i cantieri edili e le imprese di costruzione.
Ripristinare i capannoni non fu però sufficiente a far un’azienda cresciuta con sobrie forniture alberghiere inacciaio inox in un laboratorio sperimentale del design contemporaneo. Con ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] i lavori inacciaioin stretto accordo con lo studio Foster. La matrice triangolare (e quindi geometricamente chiusa) della griglia diagonale ha richiesto una valutazione accuratissima delle tolleranze di fabbricazione e di costruzione. L’elemento ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...