RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] più importanti progressi compiuti nei tempi moderni nel campo delle costruzioni meccaniche, ma hanno avuto negli ultimi anni un ulteriore perciò i rocchetti e le corone dentate delle ruote inacciaio duro e, dopo il taglio dei denti, la superficie ...
Leggi Tutto
OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] , oltre un certo limite, la convenienza economica della costruzione di altri piani.
Nei tempi antichi, se pure sorsero nei grattacieli americani lo scheletro è quasi esclusivamente inacciaio, rivestito da materiali che lo proteggono contro l ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] alta funzionalità.
L'edificio monumentale, facente richiamo alle antiche costruzioni romane, specie termali, come ad esempio la stazione della offerte dai moderni sistemi costruttivi in cemento armato ed inacciaio, in modo che l'espressione esterna ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] del pontone di sollevamento. L'operazione si suddivide in: determinazione del numero di braghe occorrenti; progettazione e costruzione delle braghe, generalmente realizzate ciascuna con più cavi di acciaio di adeguata robustezza, uniti tra loro alle ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] liscie, fusi in acciai comuni e speciali o in leghe più o meno complesse, destinati a costruzioni meccaniche di precisione fondamentale - costruito in genere inacciaio, ottone, bronzo, ecc. - le cui dimensioni sono accuratamente calcolate in base a ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721)
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] Enormi servizî rende nei lavori di demolizione, nelle costruzioni portuali e nei ricuperi marittimi, l'ossitaglio subacqueo 'acciaio. È così possibile, in molti casi, arricchire superficialmente e localmente il tenore di carbonio di pezzi inacciaio ...
Leggi Tutto
SCORIE
. In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] una sabbia di carattere leggermente pozzolanico, nelle costruzioniin mare; compresse in mescolanza con la calce spenta servono a 2-2,5 quintali per tonnellata di acciaio; dopo raffreddate, vengono macinate in molini a palle, e passate attraverso ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] Dorman Long (Middlesbrough, 1965), nei quali la struttura inacciaio staccata dalla parete viene esibita come emblema pubblicitario della società, produttrice di elementi di acciaio per costruzioni. Con analogo processo, il Queen's College (Oxford ...
Leggi Tutto
KRUPP
. Famiglia di industriali di Essen (Germania).
Friedrich, nato a Essen il 17 luglio 1787, morto ivi l'8 ottobre 1826, discendente da notabile famiglia del luogo, fondò a Essen stessa nel 1811 una [...] un tipo più dolce, adatto per costruzioni meccaniche, e nel 1851 all'Esposizione mondiale di Londra ne poteva presentare un blocco omogeneo del peso di 2 tonn. Nel 1847 aveva anche costruito un cannone inacciaio, e a partire del 1860 sviluppava ...
Leggi Tutto
PIASTRA (fr. plaque; sp. placa; ted. Platte; ingl. slab)
Enrico Castiglia
Si chiama genericamente piastra quell'elemento costruttivo in cui la spessezza sia notevolmente piccola in confronto alle altre [...] e dalla natura del materiale di cui sono formate (ferro, acciaio, rame, cemento armato o non, cotto, pietre naturali), si statiche in cui possono presentarsi (v. membrane e lastre), specie per le applicazioni nelle costruzioniin ferro e in cemento ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...