Ingegnere tedesco (Wildbad, Württemberg, 1877 - Darmstadt 1968). Dal 1919 prof. di costruzioniin legno, ferro e cemento armato al politecnico di Darmstadt; si è occupato in particolare della tecnica dei [...] calcestruzzi cementizî, in specie di quelli con inerti duri e durissimi (acciaio, corindone, carborundum, ecc.) resistenti all'abrasione. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] dovuti ai rumori dei treni in marcia.
Il sistema dei tubes londinesi o comunque la costruzionein galleria a foro cieco a Il sistema, in generale, è stato abbinato all'applicazione del rivestimento con elementi di ghisa o di acciaio. Questo mezzo di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in minore misura queste mandano all'estero, attraverso il fiume e il porto di Rotterdam, carbone, ferro, acciaio o 4 tubi di lancio da 450.
Sommergibili: 1 tipo O incostruzione; 4 tipo K incostruzione da 770-1040 tonn., 17,5-9 nodi, armati con 8 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] del carico (fig. 10); analogamente si comportano i cavi d'acciaio e le funi. Caratteristiche particolari presentano le gomme e qualche sulle travi di controllo nei grandi cantieri di costruzioniin cemento armato. Si realizza una zona centrale con ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] ne è un secondo più piccolo che porta un percussore di acciaio che provoca lo scoppio al momento dell'urto.
Durante l' Studî condotti in Italia immediatamente prima della seconda Guerra mondiale hanno consentito di sostituire, nella costruzione dei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1922 a 1.370.000 nel 1929 e, più lentamente, quella dell'acciaio da 153.000 a 629.000 del 1930. L'unica grande azienda è parte centrale della penisola. Molto numerose le costruzioniin pietra e in laterizio, del brahmanesimo. Tipico per l'architettura ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il tè, i metalli grezzi e lavorati (massime ferro e acciaio), i veicoli (soprattutto automobili), le macchine, ecc., come e degli Assiri, i Persiani non fecero le loro costruzioniin mattoni, bensì specialmente a Pasargade e Persepoli, si valsero ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] una notevole aliquota di navi di linea e l'annullamento delle costruzioniin corso, stabilendo la parità fra la marina degli Stati Uniti anche l'impiego del ferro e dell'acciaio nella costruzione degli scafi. Contributo pure importante al progresso ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] il suo pozzo anch'esso protetto e decorato da caratteristiche costruzioni (fig. 2).
Pressoché scomparso è invece l'uso lunghezza di uno o due metri la cui parte inferiore è inacciaio ed ha appunto la forma di uno scalpello tagliente per frantumare ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] hanno favorito l'ideazione di metodologie di progetto e costruzione atte a garantire il buon comportamento delle opere.
da un paramento in pannelli di calcestruzzo collegati ad armature inacciaio galvanizzato generalmente in forma di strisce ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...