CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] alle stampe, nel 1879, la traduzione dal tedesco di un libro di J. Weyrauch sulla Stabilità delle costruzioni inferro ed inacciaio e calcolo delle loro dimensioni (ediz. orig., Lipsia 1876). Nel 1880pubblicò a Torino l'opera teoricopratica Sulla ...
Leggi Tutto
Ludwig Mies van der Rohe
Fabrizio Di Marco
L’architetto della semplicità delle strutture
Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa [...] minimi particolari, costituiscono l’essenza delle sue costruzioni.
Questi principi progettuali vennero resi pubblici dallo 58), caratterizzato dalla struttura inacciaio rivestita da un curtain wall («parete a sipario») in bronzo e vetro; arretrato ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] entrambe le funzioni di ingresso e di uscita.
Nelle costruzioni idrauliche, il nome è assegnato a diversi elementi che hanno ed è formata da pareti multiple di grande spessore inacciaio, separate da strati incombustibili e coibenti, con chiusura ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di [...] , Behrens, Gropius presentarono esempi significativi di architettura inacciaio, cemento e vetro. Dopo l’interruzione dell’ In quella occasione furono presentati progetti di molti architetti europei con la sola condizione che tutte le costruzioni ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] rinchiuso in una g. sollevata da terra, era esposto sulla pubblica piazza.
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, ossatura portante (in cemento armato o inacciaio) di un edificio.
Nell’arte mineraria, intelaiatura metallica, in forma di ...
Leggi Tutto
Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] e Bologna, ha effettuato pionieristici lavori nel settore dei ponti inacciaio. Fondatore nel 1950 dello studio Matildi (oggi Matildi + delle Costruzioni presso l'Università di Bologna, ha approfondito a livello tecnologico la costruzione di ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Shanghai 1933) di origini italiane. Dal 1941 negli USA, ha studiato all'univ. di Berkeley. Le sue prime opere mostrano un violento espressionismo; all'inizio degli anni Sessanta [...] è legata alle realizzazioni inacciaio, tra le quali si ricordano Galileo (1996, Potsdamer Platz, Berlino), e l’imponente scultura monumentale Ulalu (2001, Bayfront Arts and Science Park, Corpus Christi). Le sue costruzioni, segnate da linee di ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Karlsruhe 1883 - Darmstadt 1959); direttore (1926-30) della scuola superiore di costruzioni di Weimar. Vicino al movimento espressionista, s'impegnò, in particolare, nella ricerca di [...] e vetro: progetto di una chiesa a stella (1922); la chiesa inacciaio a Colonia (1928, per l'esposizione Pressa); il tempio della Resurrezione di Essen (1930, inacciaio, a pianta rotonda); abitazioni a Berlino, Siemensstadt (1929-31); la chiesa ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, l’insieme delle strutture di sostegno orizzontale del piano stradale di un ponte: è formato da travi (d’acciaio o di cemento armato) parallele all’asse stradale (longheroni [...] verticali (pile), collegate da travi secondarie trasversali (traversi) e superiormente da una soletta in cemento armato o da una lamiera grecata inacciaio che forma il piano di appoggio della sovrastruttura stradale; frequentemente tutto l’i. è ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Milano 1924 - ivi 2002); dal 1960 prof. di scienza delle costruzioni al Politecnico di Milano; direttore (1973-76) del Dipartimento di ingegneria generale; dal 1982 socio nazionale [...] Svolse ricerche teoriche e sperimentali sulla teoria dell'elasticità e della termoelasticità, occupandosi in particolare di strutture inacciaio e in cemento armato; notevoli furono anche le sue ricerche sui problemi tecnici dell'industrializzazione ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...