Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] due cerniere e l’arco incastrato. I maggiori p. ad arco reticolare inacciaio sono stati costruiti intorno al 1930 e sono il Bayonne Bridge sul Kill li sorreggono si chiama impalcatura o ponteggio.
Costruzioni navali
Struttura che divide, o copre, ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] economica, sono basati sulla costruzionein officina di pannelli in calcestruzzo armato formanti le pareti elementi in serie quali pensiline, coperture di grande luce, gradinate di stadi, guardrail inacciaio, guardrail New Jersey in cemento ...
Leggi Tutto
Editoria
Nelle arti grafiche, operazione mediante la quale i fogli stampati sulle due facciate e comprendenti ciascuno un certo numero di pagine vengono piegati in modo che le pagine si seguano nel loro [...] di accumulo e preceduti da un cono su cui scorre il nastro per la prima piega.
Tecnica
Nelle costruzioniin cemento armato, per piegatura delle barre di acciaio si intende una delle operazioni di lavorazione delle armature metalliche. Si esegue ...
Leggi Tutto
Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] dell'economia (costruzioni, carbone, acciaio, energia elettrica, banche, editoria, ecc.). Deputato al Reichstag (1920-24) per il partito popolare tedesco, si oppose al pagamento delle riparazioni di guerra contribuendo in maniera determinante a far ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] rispetto a quelle inacciaio. Molti altri componenti sono allo studio per poter sostituire i corrispondenti in metallo: valvole impiego di m.c. viene fatto nella costruzione di aerei executive, in alcuni dei quali quasi tutta la struttura principale ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] singoli materiali (materie plastiche, vetro, legno, acciaio ecc.).
Un altro settore di r. al in discariche di categoria 2A o l'uso come materiali di riempimento e per la formazione di rilevati, la stessa sorte subiscono anche i r. da costruzione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] migliore è qui un sogno di artefatti. La costruzione utopistica appare satura di immaginaria tecnicità. La Nova Atlantis : tra la linearità in legno curvato e la linearità inacciaio tubolare curvato il rapporto è ovvio. In realtà, la questione di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] entrambe le funzioni di ingresso e di uscita.
Nelle costruzioni idrauliche, il nome è assegnato a diversi elementi che hanno ed è formata da pareti multiple di grande spessore inacciaio, separate da strati incombustibili e coibenti, con chiusura ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] rinchiuso in una g. sollevata da terra, era esposto sulla pubblica piazza.
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, ossatura portante (in cemento armato o inacciaio) di un edificio.
Nell’arte mineraria, intelaiatura metallica, in forma di ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...