Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] più urgente dagli sviluppi della normativa tecnica per le costruzioniin zone sismiche. A tale proposito si segnalano i risultati in cemento armato e inacciaio, opere in terra, ponti ad arco in cemento armato e in muratura, ponti in cemento ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] 1,11.
Fattore di f. Nelle costruzioni meccaniche, rapporto fra tensione massima effettiva in corrispondenza di un intaglio e tensione importanti tipi di formatura sono quelli in cemento, per getti inacciaio e in ghisa, adoperando, anziché terra o ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] altezze, si costruiscono anche p. inacciaio a traliccio; in tal caso sono in genere incernierate agli estremi inferiore e superiore e sono dette stilate pendolari; per ponti provvisori o in zone ricche di legname da costruzione, le p. possono anche ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di alluminio, è terminato con due perni o punte acute di acciaio o altro metallo assai duro, le quali appoggiano su due piccole Per le note ragioni di superiorità economica delle costruzioniin serie si tende oggi infatti a costruire tutti gli ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] 350.000 MWe, con 440 reattori in funzione in 32 paesi. Attualmente sono incostruzione 39 nuove centrali in 15 paesi. A fronte di questa la resistenza meccanica del contenitore a pressione, inacciaio. L'elio refrigerante può essere portato a 900 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a quella prodotta nello stesso anno dai tre paesi europei.
L'acciaio era utilizzato soprattutto nella costruzione dei piroscafi e delle ferrovie. Il Registro dei Lloyd del 1870 non riporta alcuna nave inacciaio, e meno di 400.000 tonnellate di navi ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ca. 13) i materiali cementizi offrono una perfetta protezione all’acciaio al carbonio. Questa è una delle principali ragioni alla base del successo delle costruzioniin calcestruzzo armato, ma spiega anche la diffusione dei rivestimenti cementizi per ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...]
L’approccio progettuale da utilizzarsi per le costruzioniin zona sismica può quindi basarsi sul metodo tradizionale anche in Giappone e, in misura minore, in Europa; nelle tre zone il rapporto numerico fra edifici in legno ed edifici inacciaio/ ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , Tepe Siyar, databili tra il 2500 e il 1100 a.C. In India, oggetti in v. sono stati trovati a Maski (1° millennio a.C.); vi acciaio), è anche connesso con il sistema della prefabbricazione, che porta a una notevole riduzione dei tempi di costruzione ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...