PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] con la definizione di machine à habiter e il progetto della maison domino (1917); Mies van der Rohe con le sue costruzioniinacciaio basate su un reticolo di pianta modulare; Gropius con l'impostazione data al Bauhaus e con i progetti di case ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] si sono dimostratì alcuni procedimenti costruttivi messi a punto in questi ultimi anni nel campo del cemento armato (v. prefabbricazione in questa App.) o in quello delle costruzioniinacciaio.
Strutturalismo. - Il vocabolo è stato qualche volta ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONICostruzioniinacciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] alla facilità di manutenzione e alla possibilità d'impiego nelle forme più svariate; v. edilizia e costruzioni: Costruzioniinacciaio) può essere definito conclusivo per la definitiva affermazione del calcestruzzo armato e coincide con l'apparizione ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] due cerniere e l’arco incastrato. I maggiori p. ad arco reticolare inacciaio sono stati costruiti intorno al 1930 e sono il Bayonne Bridge sul Kill li sorreggono si chiama impalcatura o ponteggio.
Costruzioni navali
Struttura che divide, o copre, ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] altezze, si costruiscono anche p. inacciaio a traliccio; in tal caso sono in genere incernierate agli estremi inferiore e superiore e sono dette stilate pendolari; per ponti provvisori o in zone ricche di legname da costruzione, le p. possono anche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] inacciaio, pannelli di tamponamento in sughero e cartongesso stratificati, lastre di rivestimento in cemento-amianto) sono affiancati nella stessa costruzione a tecniche tradizionali (tamponamenti e solai in muratura di laterizio, serramenti in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] rettilinee semplicemente appoggiate o continue solidali o no con i piedritti, in cemento precompresso o inacciaio a parete piena. Il problema del sostegno durante la costruzione è sostituito da quello del varo per le travi costruite fuori opera ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] ich mein Haus?, ivi 1921-25; F. Masi, Case inacciaio, Milano 1934; R. McGrath, Twentieth Century Houses, Londra 1934; G. Samonà, La casa popolare, Napoli 1935; E. A. Griffini, Costruzione razionale della casa, Milano 1932; B. Taut, Die neue Wohnung ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] settori industriali di vecchio impianto e in crisi (tessili, acciaio, carbone, cantieristica, ma anche il fenomeno delle lottizzazioni selvagge (realizzazione di sole costruzioniin totale carenza delle necessarie infrastrutture anche le più ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...