• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [556]
Scienze politiche [28]
Storia [74]
Diritto [65]
Temi generali [53]
Lingua [54]
Biografie [41]
Geografia [36]
Economia [30]
Diritto civile [30]
Arti visive [27]

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di eleggerlo nel suo collegio di Molfetta e Bitonto (La costruzione del partito comunista, p. 141). Gli anni del " cultura socialista", si pubblicò fino al Natale del 1920, per cedere il passo, dal 1° genn. 1921, a L'Ordine nuovo quotidiano, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Razzismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razzismo George L. Mosse di George L. Mosse Razzismo sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] a intendere che gli Ebrei erano la razza femminile e passiva mentre l'ariano era mascolino e creativo. Il libro di Carus, fece progredire ulteriormente il pensiero razzista verso la costruzione di una mistica razziale. Carus, come P. Camper prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti

Regimi politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regimi politici Leonardo Morlino Definizione e realtà diverse Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] dell'argomento che proprio questa flessibilità, che consente di passare da un maggior potere del presidente a una prevalenza del attraverso la distribuzione delle risorse economiche (finanziamenti, costruzione di infrastrutture, posti di lavoro, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIPRESIDENZIALISMO – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Europeismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Europeismo Altiero Spinelli * La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato. sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] da contraddizioni. Ciononostante l'europeismo francese ha avuto permanentemente una posizione centrale in tutta la costruzione europea perché il recente passato fascista e nazista impediva al governo italiano, ed ancor più a quello tedesco, di avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] il numero di trattati registrati annualmente alle Nazioni Unite è passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005. Il e Istanbul. Dibattiti su modelli di sviluppo alternativi - di costruzione di ‘società sostenibili’ - si svolgeranno a Bamako per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Anarchismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anarchismo George Woodcock di George Woodcock Anarchismo sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. [...] istituzioni esistenti fosse il necessario preludio all'inizio della costruzione di un mondo reso libero. Nell'anarchismo si verificò la forza che l'anarchismo dimostrò in paesi nei quali in passato il suo richiamo aveva avuto ben poca presa, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLTA DEI CONTADINI TEDESCHI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anarchismo (5)
Mostra Tutti

Benessere, Stato del

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Benessere, Stato del Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] tra le ampie premesse di valore che ispirarono la sua costruzione e le politiche che osserviamo oggi nella pratica è stata quella di un'ulteriore espansione degli schemi di sostegno passivo del reddito (indennità di disoccupazione, di malattia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSI DI SOSTITUZIONE – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] tradizionalmente comprende (e ancor più comprendeva in passato) anche attività che non rientrano nello schema tracciato di indagine coinvolge l'inquirente, lo lega psicologicamente alla costruzione razionale che elabora e di cui cerca conforto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIVOLUZIONE Luciano Gallino (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] (Mosca 1919). Ma tra i nuovi dirigenti sovietici, passato il primo periodo della r., soltanto L. Trockij L.B. Kamenev, dinanzi alle difficoltà interne ed esterne della costruzione del comunismo ripiegarono ben presto sulla formula del ''socialismo in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLUZIONE (6)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] non paiono meritevoli di particolare nota. Per la Corsica si è passati addirittura a un'attività terroristica che, dopo alcuni anni, non ancora il suo tempo e che, anzi, la stessa costruzione europea non ne può superare e assorbire la sovranità, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
passata s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali