Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] prospettiva «legale/razionale ad un tempo», con cui «i CLN si promuovono come canale attraverso il quale deve passare la costruzione del futuro potere», Piretti, M. S., Continuità e rottura alla nascita del sistema dei partiti, in Franceschini, C ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un criterio teleologico, si può distinguere tra minoranza passiva, che resiste soltanto per forza di inerzia all dove si estese la sua influenza, l'opera di costruzione dello Stato unitario portata avanti dalle monarchie centralizzatrici e assolute ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] III, 2237 ss.; Tabellini, P., I gruppi quali nuovi soggetti passivi dell'Irpeg, in AA.VV., Il reddito d'impresa nel nuovo ambito applicativo non può eccedere il fine di contrasto delle costruzioni prive di effettività economica (cfr. ex multis C. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] rapporto di concorso oggettivo proprio, caratterizzato dalla diversità dei soggetti passivi»).
Sempre in materia di relazioni familiari, è rilevante, passaggio realizzi le fondamenta di qualsivoglia costruzione della condanna in futuro. Esiste un ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] . Il lavoro svolto in questi ultimi anni costituisce la precondizione per la costruzione di un sistema nazionale di servizi e politiche attive del lavoro. I prossimi passi, al fine di completare questa cornice, sono sicuramente la definizioni degli ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR): a) inserisce i trusts tra i soggetti passivi IRES (art. 73, co. 1, lett. da b) a d), TUIR); b) fissa di spossessamento, pertanto, sarebbe sintomatica della costruzione di uno schermo fittizio alla effettiva relazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] semplici punti di convergenza o di arrivo del procedimento di costruzione delle norme (Lavagna, C., Teoria dei soggetti e autonoma. Pur non essendo mancate voci che tentarono, nel passato, di riportarla alla disposizione residuale del co. 2 dell ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in pratica attraverso il credo della non violenza e della resistenza passiva. Il discorso di Gandhi termina con queste parole: "L'unica e del metro, le esigenze di equilibrio nella costruzione del periodo talvolta sciolgono dai loro stessi vincoli ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] lo preveda, come per gli appalti pubblici e per gli appalti di costruzione di navi, che devono essere stipulati per iscritto a pena di nullità. , la giurisprudenza ha esteso la legittimazione passiva a carico di diversi soggetti, in ragione ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] 1997, giova precisarlo, rappresenta solo la prima tappa della costruzione del nuovo sistema, la quale prosegue, negli anni successivi competenti, ben lungi dall’assolvere una passiva funzione burocratica di imparziale distribuzione dei posti ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...