REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] il compito di stabilire i criteri per la costruzione, la gestione e il controllo di queste nuove %; in Lombardia dal 26,7% al 18,8%) e un lieve arretramento della DC che passò dal 35,0% al 33,4%, se si escludono le r. meridionali dove lo stesso ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] (4000 t nel 1971) e di ferro.
La produzione di energia elettrica è passata da 125 milioni di kWh nel 1957 a 1250 milioni nel 1972 (per due terzi idrici), grazie alla costruzione di nuovi impianti, fra cui si segnalano quelli idrici sul Drin (Bistrica ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] le importazioni di servizi e i trasferimenti: il loro passivo supera di molto quello di tutte le altre importazioni. Nel tra i quali l'ampliamento del porto di Lagos e la costruzione del primo stabilimento petrolchimico dell'Africa Occidentale. ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] basso contenuto di importazioni (industrie siderurgiche, della costruzione di mezzi di trasporto, della meccanica di delle commesse militari, ma la voce "aiuti governativi" è passata a rappresentare nel 1959 un'aliquota trascurabile del totale delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] al pareggio, mentre quella commerciale rimane nettamente passiva; si sono verificati sensibili mutamenti nell'organizzazione rete stradale, che oggi si sviluppa per 4100 km; costruzione di nuovi aeroporti). Sempre più strette sono le relazioni con ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tutte le terre scoperte a est di una linea immaginaria che passava 270 leghe (all'incirca 1.760 chilometri) a ovest di un'agricoltura di sussistenza, sulla produzione di legname, sulla costruzione di navigli, sulla pesca e sul commercio. Ancora più ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , l'identità è costruita e come tutte le costruzioni sociali prende la forma di una rappresentazione. Essa riflette forma mediante interazioni individuali e collettive, nel presente e col passato, e non ha esistenza se gli altri non la riconoscono ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di mutuo soccorso dei lavoratori di fabbrica di Teesdorf, che, con i risparmi dei soci, riuscì a passare dall'acquisto all'ingrosso dei generi alimentari alla costruzione di un deposito merci (1866) e di una propria sede con negozio annesso (1873). A ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] i numerosi scritti sulle linee ferroviarie nuove, in costruzione o in progetto, il problema del secolo, si in Risorg., XXVI (1974), pp. 95-121; P. Voza, Letter. e rivol. passiva: Mazzini, C., Tenca, Bari 1978. Sui problemi dell'ebraismo: A. Levi, C. ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] tra le ampie premesse di valore che ispirarono la sua costruzione e le politiche che osserviamo oggi nella pratica è stata quella di un'ulteriore espansione degli schemi di sostegno passivo del reddito (indennità di disoccupazione, di malattia, di ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...