LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] interna in tre navate, un'abside e originariamente un nartece, passato poi a far parte dell'aula in occasione di un restauro metà del sec. 9° o, più giustamente, coevo alla costruzione dell'edificio voluta dal duca Arechi II (758-787), esso conserva ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] storia, l'arte è il prodotto di tecniche urbane per la costruzione dell'ambiente della vita sociale, o della città, non può sorprendere sottrae l'opera di Velazquez all'immobile so-sein del passato e la presenta in una versione attuale, che comprova ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e dalle indagini archeologiche, che attestano solamente come per la costruzione ci si avvalse delle antiche strutture romane della villa di suscitare nel cuore dell'assemblea sempre più distaccata, passiva e, di fatto, ignara di quanto veniva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] soprattutto misurazioni, ed "expedita" (adatta) nelle costruzioni di edifici o, come si vede in seguito, d) Unità di peso. Unità fondamentale era la latina libbra (libra, passata ai Greci come lítra, ma in antico si usò anche la denominazione pondus ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] di Portucale. Fu allora che il nome di P. passò dal designare un centro situato sulle sponde del Duero a Fiães (Nobre de Gusmão, 1956; Crozet, 1964; Real, 1983). La costruzione dell'od. chiesa abbaziale di Santa Maria ad Alcobaça (v.) fu iniziata ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Vittoria, F. Segala e F. Franco, al concorso per la costruzione del nuovo altare maggiore del Santo a Padova. Venne prescelto fra religioso, l'espressione di una dedizione, dolorosa ma passiva, impersonale. In quelle che evidentemente sono le sue ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] credo islamico, diede inizio a una resistenza passiva sulle montagne pirenaiche, trasformatasi in seguito nel verso il 1100), la cattedrale di San Pedro a Jaca, ancora in costruzione nel 1094, la chiesa del castello a Loarre (1080), quella di Santa ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Marc), coesistono un'esigenza di espressione soggettiva e di costruzione oggettiva, la ricerca del brutto e del deforme e / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o outro lado da minha alma..." [‟e vedo nel fondo (del porto) ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Platone riprende il discorso sul corpo e sull'anima e in diversi passi allude al corpo (σῶμα) come alla prigione, la tomba (σ~ημα è mai soltanto astratta, ma è sempre frutto di una costruzione, più o meno inconscia, dell'immagine del corpo e della ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] gran parte dell'area interna alla cinta fu occupata da costruzioni che quasi certamente avevano un altro piano oltre a quello costiera tra Acri e Jaffa, in corrispondenza di un angusto passo tra le pendici del monte Carmelo e la spiaggia, luogo ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...