Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] le lagune collegate con il mare. Lo sviluppo portuale, la costruzione di strade e di immobili, l'uso delle sabbie degli arenili larvale e adulto, ha provocato il crollo della produzione ittica, che è passata da 250.000 t a non più di 30.000 t annue, ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , si sarebbe trasformato da classe oppressa in classe deputata a guidare la costruzione del nuovo ordine della generale pacificazione sociale. "Il primo passo della rivoluzione" sarà "l'elevarsi del proletariato a classe dominante". Il proletariato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] abbandonata la nozione originaria di mera tutela e di passiva conservazione, ancorata ad una oramai superata concezione elitaria al patrimonio monumentale lungo la valle del Nilo dalla costruzione della diga di Assuan.
Conservazione integrata - Il ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] . Successivamente, e fino a oggi, le Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche (d.m. 16 genn. 1996) e le , pari a circa 1000 t per l’intera basilica, si è passati alla chiusura delle lesioni e alla creazione di un’ossatura all’estradosso ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] inagibili, 650-750 vittime, 1,5-2,6 miliardi di euro di danni alle costruzioni (A. Lucantoni, V. Bosi, F. Bramerini et al., Il rischio sismico TMD di Taipei è il più grande del mondo di tipo passivo, e il primo a essere stato lasciato visibile da un ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] relazione Bluetooth per file transfer», esempio di costruzione nominale fortemente ellittica, tratto da un testo ’infiltrarsi di terminologia e di concetti scientifici in spazi che in passato ne erano privi come, per es., nei cartoni animati, sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] spiegati di volta in volta; poteva trattarsi di materiali da costruzione delle navi, utilizzati p.es. per copertura di cabine o il nome, nel corso del II sec., attraverso eredità e confìsche, passa nelle mani dei Severi (v. vol. II, p. 125). Prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] strumenti offerti da Jürgen Habermas e Martha Nussbaum o delle più rozze teorie del neoconservatorismo); la soluzione passa attraverso la costruzione di una cultura e di un linguaggio politico in grado di restituire una reale autonomia ai cittadini ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] esseri umani!»41. Questo concetto di natura è andato di pari passo con quello di persona42 – ma anche su questo punto a cristiano il mondo per come esso è realmente in costruzione, proprio perché attraverso il processo di secolarizzazione intere zone ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] già dall'età ellenistica) assunsero a modello perpetuo l'arte del passato, generando per un verso la pratica e poi l'industria delle 'antiquario, l'analisi di un taccuino o la costruzione di un museo cartaceo in immaginario, ma fecondissimo itinerario ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...