Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] proposito di drib(b)lare, Marri (1985, p. 197) ricorda che passò l'esame di Panzini ("voce barbara, ma si usa anche a Firenze, Polifunzionale è il verbo calcistico bloccare, che ha due costruzioni, transitiva (un giocatore blocca un altro) e assoluta ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] et sancti monasterii, come se può veder per le cose passate et maxime per la citade de Cità nova apelada Rechiana [ esempi in cui chi la concede s'impegna a demolire la costruzione esistente, pur abitata, e si garantisce a sua volta con ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] temperatura media annua al suolo. Controllata sperimentalmente l'attendibilità dei punti 1) e 2), il passo successivo è stato la costruzione sperimentale delle prime equazioni isotopiche relative a singole specie di Mammiferi. Ogni specie ha infatti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] implicazioni per la politica della concorrenza. Fino al recente passato, come argomentano per esempio Grossman e Shapiro (v., , nonché alla produzione di energia elettrica e di costruzione e gestione di linee elettriche di trasmissione e distribuzione ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] riconosce che le forze storiche regolanti il presente operarono anche nel passato, da cui proviene tutto ciò che di bello, di buono (tr. it.: Per una rettifica dei fondamenti della costruzione teoretica di Marx nel III volume del Capitale, in ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] per consentire una partecipazione più attiva dello Stato alla costruzione dei poligoni e alle spese di esercizio. L , raccolsero 19 nazioni, impegnate in una ventina di gare. Passata la guerra, le competizioni iridate ripresero nel 1947 a Stoccolma. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Platone riprende il discorso sul corpo e sull'anima e in diversi passi allude al corpo (σῶμα) come alla prigione, la tomba (σ~ημα è mai soltanto astratta, ma è sempre frutto di una costruzione, più o meno inconscia, dell'immagine del corpo e della ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] — e tutto nella città più delicata e più bella, o a un passo dalla città». Barbaro soffre della propria dilemmaticità. È stato anche lui a realtà: «Mito e realtà, intenzione politica e costruzione dell’immagine di Venezia si separano. Velleitario sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] che si viene a creare tra le singole Italie contemporanee e il passato più lontano (la Roma imperiale, per es., l’Italia medievale creano con il mutare delle configurazioni politiche, sono costruzioni materiali e simboliche allo stesso tempo (e quindi ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] maggiore maschile di Venezia (che inizialmente trovò sede a S. Provolo, per passare in seguito a S. Stin) prendeva il nome di normale, dovendo sarà proprio la caduta di tutta la costruzione diplomatica del 1855, e la progressiva ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...