PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] rapporto duale, l'esperienza affettiva e la costruzione dei significati che ne deriva. Si evidenziava pure alla radice dell'ambiguità che caratterizza la nostra esistenza. Tutti passiamo la vita a riraccontarci, anche mentre dormiamo, e a stabilire ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] che riflettono, in altri termini, la vera e propria costruzione giuridica del rapporto cartolare, basata sulla teorica valutazione delle cartolare da quelle che si riferiscono al lato passivo. Come si determini la titolarità del diritto nascente ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] controllo applicato a tutti i componenti e sistemi, alla loro costruzione e prova, al loro funzionamento normale e anormale. In Non è affatto detto che i sistemi intrinseci e passivi siano necessariamente da preferirsi ai sistemi attivi (questi ultimi ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] , per es., la spalla di un arco, detta spinta passiva delle terre.
Il peso proprio delle terre è variabile entro U′M = σ′, ???5′MU′ = δ′. Per semplicità si omette questa seconda costruzione nella fig. 8.
Se il punto 5 coincide con A risulta τ = 0 e ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] vento) e in generale il microclima esistente. Il progetto delle costruzioni e del loro ambiente esterno, la scelta dei materiali da questi climi s'impiegano sistemi inversi di raffrescamento passivo, basati sulla circolazione naturale di aria fresca, ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] l'aspetto di 'cattedrale' tipico delle nuove grandi costruzioni. Le navi traghetto e fast ferry tendono ormai a metaniere si è assistito a un aumento notevole delle dimensioni: si è passati da navi di 60.000 m3 di metano trasportato, a quelle più ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] tedesca.- Nel 1934 la Germania fece il primo passo oltre i limiti consentiti dalle clausole navali di Versailles Cavour), e ai primi di gennaio 1938 è stata deliberata la costruzione di altre due corazzate da 35.000 tonnellate, che si chiameranno ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] rapporti identici, i nomi hanno morfemi peculiari, esigono costruzioni peculiari, estranee a quelle del verbo: amo la , non distingue la diatesi attiva del primo membro, la diatesi passiva del secondo membro. La differenza di tempo non si adatta a ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] qui occuparci.
Il vincolo derivante dal patronato, vincolo che passa ai discendenti del patrono ma non a quelli del liberto stabilì che il diritto di patronato si acquistasse per la costruzione della chiesa fatta con l'assenso del vescovo diocesano; ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] temporanea sostenendo, con il suo esempio, la possibilità di pensare a costruzioni in grado di mutare la loro forma in ragione delle diverse condizioni a offrire il loro contributo. Come nel passato l'ingegnere integrava le proprie conoscenze facendo ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...