POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Gromaire. Nel 1923, Szczuka, Strzemiński, Stażewski, Żamowerówna e altri fondano il gruppo "Blok", indirizzandosi verso il costruttivismo e l'astrattismo puro. La continuazione di questo movimento è evidente nella fondazione del gruppo Prezens, che ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] di ogni forma astratta e di ogni ornamento.
Senza entrare per ora a discutere questa tendenza estrema di costruttivismo, che si risolve nella completa negazione dell'architettura per sostituirvi l'ingegneria e che spesso trova negli stessi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 'astrazione lirica (J. John, J. Jira), agl'indirizzi "concreti" o factual (M. Čunderlik, "Club dei concretisti"), si rafforza anche il costruttivismo, di cui sono rappresentanti nella scultura K. Malich (nel 1963 fra i promotori del gruppo "incrocio ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] , dalle quali emerge un indiretto commento sociale. L. Englund (n. 1933) ha sviluppato, dal suo iniziale costruttivismo, un sistema di forme scultoree molecolari componibili, particolarmente adatte alla decorazione di spazi pubblici.
Dal 1982 J ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] a partire dall'astrattismo di S. Ćelić (1925); M. B. Protić (1922); T. Lulovski (1940), fino alle correnti del neo-costruttivismo, della minimal art (R. Damnjanović, nato nel 1936) e ai simboli trasformati della op art e del surrealismo, alle "nuove ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] ebbe carattere misto mentre El Paso si definì informale e l'Equipo 57 assunse la bandiera dello sperimentalismo costruttivista. Dunque in S. la cultura artistica internazionale si manifestò con ritardo, ma con spiccata fisionomia, dovuta alla lotta ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] maestri del Novecento restano soltanto E. Di Cavalcanti, pittore, e M. Martins, scultrice; continuatrice della poetica del costruttivismo è in un certo senso M. Vieira, scultrice, autrice di "polivolumi" che ipotizzano una limpida geometricità dello ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] chiamare "la vera natura del totalitarismo" sembra infatti corrispondere a un'esplosiva combinazione di determinismo e costruttivismo razionalistico. La volontaristica asserzione per cui tutto è possibile, anche trasformare "la condizione umana", si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] 1907) si è opposto alle tesi logiciste e al programma formalista di Hilbert, teorizzando un intuizionismo ben più radicale del costruttivismo di Poincaré. Sono le tre tendenze che dominano il dibattito sui fondamenti fino agli anni Trenta.
Russell ha ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] cubismo e dell'espressionismo: nel 1916 è a Zurigo dove partecipa alle serate del Cabaret Voltaire. Entra in contatto con il costruttivismo sovietico e con gli olandesi di De Stijl, fino a diventare lo storiografo di dada. Ma il suo vero contributo ...
Leggi Tutto
costruttivismo
s. m. [der. di costruttivo, esemplato, nel sign. 1, sul russo konstruktivizm, e nel sign. 2 sul ted. Konstruktivismus]. – 1. Movimento artistico d’avanguardia che si sviluppò in Russia dopo la rivoluzione del 1917, trovando...
costruttivita
costruttività s. f. [der. di costruttivo]. – L’essere costruttivo, in senso fig., cioè volontà di mettere in pratica idee e proposte, spirito positivo di collaborazione.