Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] di ipotesi non compare. Secondo alcuni interpreti, i suoi postulati racchiudono una forte istanza nel senso del costruttivismo: dal momento che questo implica un’assunzione di esistenza, si ritroverebbe così una caratteristica propria delle ipotesi ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] Mostra di plastica murale per l’edilizia fascista al Palazzo Ducale di Genova (dove futurismo e influssi del costruttivismo russo, uniti alla vocazione polimaterica, si combinarono per dar vita a uno dei più riusciti allestimenti prampoliniani); nel ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] Gončarova (assertori delle linee di forza futuriste), il suprematista K.S. Malevič (come «supremazia del puro pensiero plastico»), il costruttivista V.E. Tatlin, mentre V.E. Mejerchol´d a San Pietroburgo e A. Tairov a Mosca ospitarono gli scenografi ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] bizantini o popolari (A. Diamàntis, T. Kànthios); fauvisme e cubismo sono originalmente interpretati da C. Sàvva, il costruttivismo informa le opere di S. Vòtsis, il surrealismo quelle di G. Skoteìnos. l’espressionismo astratto quelle di V ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] , più curiosa di minuti fatti psicologici. Sovrasta sempre un imperioso bisogno di sincerità; per cui ogni forma di costruttivismo e ogni indulgere alla fantasia sembrano banditi dagli squarci di vita che egli va allineando sotto forma di racconti ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] gli innatisti a volte confondono la forma di empirismo di Skinner con un approccio molto diverso, chiamato interazionismo o costruttivismo o approccio epigenetico. L'idea è molto più complessa dell'innatismo o dell'empirismo e le sue radici storiche ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] le applicano e le utilizzano. Nell'ambito di questi approcci microanalitici, attualmente assai diffusi, si colloca anche il costruttivismo sociale (v. Pinch e Bijker, 1984; v. Callon e altri, 1986), che sottolinea il primato dei fattori culturali ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Odo Marquard, Willi Oelmüller, Günther Bien, Reinhart Maurer), nonché da un pensatore versatile come Riedel; d) il costruttivismo della cosiddetta Scuola di Erlangen, fondata da Paul Lorenzen, sviluppata da Friedrich Kambartel, Jürgen Mittelstrass e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] erano così completamente travalicati. Il diritto romano poteva diventare una specie di scienza regina, dove si fondevano costruttivismo giuridico e analisi storica nella definizione di un primato culturale (e in certo senso morale) che aspirava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] della Russia rivoluzionaria, Vsevolod E. Mejerchol’d: negli anni Venti egli applica anche al teatro i moduli del costruttivismo, elaborando i principi e gli esercizi di una pedagogia teatrale, la Biomeccanica, ispirata al mondo della produzione ...
Leggi Tutto
costruttivismo
s. m. [der. di costruttivo, esemplato, nel sign. 1, sul russo konstruktivizm, e nel sign. 2 sul ted. Konstruktivismus]. – 1. Movimento artistico d’avanguardia che si sviluppò in Russia dopo la rivoluzione del 1917, trovando...
costruttivita
costruttività s. f. [der. di costruttivo]. – L’essere costruttivo, in senso fig., cioè volontà di mettere in pratica idee e proposte, spirito positivo di collaborazione.