LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e art director delle riviste inglesi The Face e Arena, Brody è stato certamente influenzato dalle forme geometriche proprie del Costruttivismo russo (in particolare da A. M. Rodčenko) e dalla sperimentazione Dada, ma ha elaborato una sintassi tutta ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] del popolo per le finanze; M. Ginzburg, I. Milinis, 1928-1930), due delle realizzazioni più rilevanti del costruttivismo. Terreno di avanzata sperimentazione all'epoca in cui vennero edificate, proprio per questo andarono incontro a un rapido degrado ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] tecnica, le forme geometriche delle macchine; 3) l'influenza del circo e quella del cinema comico americano.
Il costruttivismo trova la sua miglior espressione nella scenografia e nella regia. Tutto ciò che è fondali dipinti, ornamenti realistici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] si impegnò a ricostruire la matematica interamente su basi intuizioniste (termine che egli usava per la sua forma di costruttivismo). Non soltanto la legge del terzo escluso doveva essere rigettata, ma anche tutte le forme di infinito attuale. Per ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] cui presenziò, Munari ebbe modo di conoscere i principali movimenti artistici internazionali, subendo, principalmente, l’influsso dei maestri del costruttivismo, della corrente De Stijl e della Bauhaus – si trova eco, per esempio, di Man Ray e Moholy ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] collera, distrugge il piatto dell'ufficiale, scomposto in dodici inquadrature); la 'poesia delle macchine', propria del costruttivismo, è utilizzata come metafora (il crescendo dei motori della nave simboleggia le emozioni del 'cuore collettivo' dei ...
Leggi Tutto
autismo
Disturbo neurocomportamentale (detto anche sindrome di Kanner) di tipo pervasivo che interessa più aree dello sviluppo del bambino (comunicativa, sociale, cognitiva), tanto che, nell’accezione [...] , cioè a una carenza nelle capacità metarappresentative di ‘rappresentarsi le rappresentazioni’, ora (soprattutto da parte del costruttivismo) a una congenita incapacità generale di costruzione e di revisione teorica. Di recente poi, la scoperta dei ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] registiche, come quella di V.E. Mejerchol´d, che tolse ogni ornamento alla scena, conformandola a strutture geometriche (costruttivismo), e quella di G.E. Craig, che basandosi sull’eterogeneità del corpo dell’attore rispetto agli elementi scenici ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] tutti i livelli del sapere sociologico, cioè sia quello epistemologico (si pensi alla sfida lanciata alla s. dal costruttivismo), sia quello metodologico (ci limitiamo a ricordare il ruolo del soggetto che conosce), sia quello tecnico (l'impatto ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] attuale come presupposto definitorio o fattore d'inferenze (discendendone, per la concezione del Brouwer, attributi di costruttivismo e di finitismo parimenti qualificanti sotto il profilo teorico-metodologico).
A questo stato di cose Hilbert ha ...
Leggi Tutto
costruttivismo
s. m. [der. di costruttivo, esemplato, nel sign. 1, sul russo konstruktivizm, e nel sign. 2 sul ted. Konstruktivismus]. – 1. Movimento artistico d’avanguardia che si sviluppò in Russia dopo la rivoluzione del 1917, trovando...
costruttivita
costruttività s. f. [der. di costruttivo]. – L’essere costruttivo, in senso fig., cioè volontà di mettere in pratica idee e proposte, spirito positivo di collaborazione.