Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] elemento importante dell’arredo urbano e degli spazi verdi pubblici e privati, riflettendo nelle forme le varie tendenze artistiche, dal costruttivismo all’arte cinetica.
F. della vita Il motivo biblico del corso d’acqua (o della f.), noto anche come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Occorerrà attendere gli anni Ottanta per ritrovare riflessioni sistematiche di fotografi, [...] prime esperienze d’avanguardia troverà sistemazioni più organiche e rigide all’interno di movimenti come il surrealismo, il costruttivismo o di situazioni particolari come l’esperienza della Bauhaus, che alcuni autori inizieranno a elaborare da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] né col tempo né con i luoghi, ed in tal senso la teoria si sottrae al sospetto di relativismo.
Il costruttivismo kantiano
La teoria della conoscenza di Kant spiega come il pensiero possa porre relazioni, pronunciare giudizi di esistenza o possibilità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] queste ultime spiccano il neoplasticismo olandese, l'espressionismo tedesco, il futurismo italiano, il cubismo cèco e il costruttivismo russo. Per la linea della tradizione include invece il d. Beaux arts, quello del romanticismo nazionale scandinavo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] irrisolte; non è chiaro d'altronde fino a che punto esse siano state in grado di contrastare il relativismo e il costruttivismo di Kuhn e Feyerabend, anche in considerazione del fatto che la pratica scientifica e la storia della scienza sembrano aver ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] per far sentire l'aria" (Bernard, op. cit.). Il che ci dà una chiara dimostrazione della derivazione impressionista del costruttivismo cézanniano, mentre quando si cerca, come pure è stato tentato a più riprese, di dimostrare che Cézanne non ebbe mai ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] adulto maturo e di una personalità equilibrata. Se ancor oggi non si sono del tutto assimilate le implicazioni del costruttivismo piagetiano per l'istruzione (v. Ducret, 2001), si può però senz'altro affermare che l'organizzazione dei curricoli, le ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] sottolineava che bisogna saper rispettare i linguaggi, i metodi, i criteri propri di ogni disciplina.
Realismo e costruttivismo
Interviene a questo punto il secondo momento della riflessione di De Giorgi, incentrato questa volta sull’opposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] certo di grande valore storico e molto distante dalla sperimentazioni più ardite e interessanti della ricca stagione del costruttivismo. Quello che davvero preme agli autori è mostrare come questo nuovo stile sia semplice, razionale, economicamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , la Société presentò opere di espressionisti tedeschi, di artisti sovietici, del Bauhaus, di de Stijl, di Dada, del Costruttivismo, del Cubismo, di artisti italiani e di modernisti americani; nel 1926-27 promosse l'International Exhibition of Modern ...
Leggi Tutto
costruttivismo
s. m. [der. di costruttivo, esemplato, nel sign. 1, sul russo konstruktivizm, e nel sign. 2 sul ted. Konstruktivismus]. – 1. Movimento artistico d’avanguardia che si sviluppò in Russia dopo la rivoluzione del 1917, trovando...
costruttivita
costruttività s. f. [der. di costruttivo]. – L’essere costruttivo, in senso fig., cioè volontà di mettere in pratica idee e proposte, spirito positivo di collaborazione.