• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [6]
Algebra [4]
Analisi matematica [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]
Storia della matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Temi generali [1]
Meccanica [1]

ennagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

ennagono ennagono nella geometria del piano, poligono di nove lati. Nel caso in cui sia regolare (avente cioè lati della stessa lunghezza l e angoli della stessa ampiezza di 140°, cioè 7π/11 radianti) [...] la sua area A è: L’ennagono non è costruibile con riga e compasso: per la sua costruzione occorre utilizzare, infatti, anche la squadra. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – GEOMETRIA – RADIANTI – POLIGONO – ANGOLI

ettagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

ettagono ettagono poligono con sette lati e sette angoli. Se i sette lati hanno tutti la stessa lunghezza e i sette angoli tutti la stessa ampiezza si ha l’ettagono regolare. L’ettagono regolare non [...] è costruibile con riga e compasso (→ costruzione con riga e compasso). Se l è il suo lato, la sua area è ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – POLIGONO – ANGOLI

squadra

Enciclopedia della Matematica (2013)

squadra squadra strumento per il disegno geometrico, generalmente a forma di triangolo rettangolo, con due angoli acuti di 30° e di 60°, oppure entrambi di 45°. Aggiunta a riga e compasso può facilitare [...] alcune costruzioni euclidee, ma non offre la possibilità di eseguire nuove costruzioni, perché tutto ciò che è costruibile con riga, compasso e squadra è costruibile anche solo con riga e compasso (→ costruzione con riga e compasso). ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – RIGA, COMPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squadra (2)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia on line

Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] mediante ripetute moltiplicazioni per 2. Il problema di quali altri valori di n corrispondano a p. regolari costruibili con riga e compasso fu completamente risolto da K.F. Gauss che ricondusse il problema alla soluzione, nel campo complesso, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – TRIANGOLI ISOSCELI – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] di codesta equazione si occupa a lungo Keplero (Harmonices mundi, I, prop. 45). La teoria generale dei poligoni regolari costruibili con riga e compasso è stata sviluppata da C. F. Gauss, che riduce il problema di costruire il poligono di n lati alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] una rappresentazione che in un punto sia conforme è costruibile, per approssimazione, nell'intorno di esso (a dei meridiani e dei paralleli, si costruiscono, in ogni caso con riga e compasso. Se si denotano con ϑ e ϕ la longitudine e la latitudine ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

CONICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] i teoremi di G. Fagnano (1750) sulla determinazione di archi d'ellisse e d'iperbole, la cui differenza sia costruibile elementarmente (cioè con riga e compasso) e ad essi vanno ravvicinati i risultati di J. Landen (1771-1775) sull'esprimibilità ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE ELLITTICHE – COMPLEMENTO ALGEBRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONICHE (3)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] elementarmente con riga e compasso, come e N, la quale corrispondenza altro non era che un insieme anch’esso da definire nel modello numerabile. Semplicemente il paradosso rivelava che nel modello numerabile tale corrispondenza non era costruibile ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] dei numeri che esprimono le lunghezze in questione, detti numeri costruibili se sono ottenibili con riga e compasso. Ora, riga e compasso individuano rette e cerchi, e le coordinate cartesiane mostrano che le rispettive intersezioni corrispondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

sezione aurea

Enciclopedia della Matematica (2017)

sezione aurea sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] aurea La costruzione della sezione aurea di un segmento AB è un problema risolubile con riga e compasso. Costruito il punto M medio del segmento AB e tracciata la perpendicolare per B al segmento AB, con centro in B si traccia l’arco MC, essendo C ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MEDIO PROPORZIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – SCUOLA PITAGORICA – RETTANGOLO AUREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione aurea (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
costrüìbile
costruibile costrüìbile agg. [der. di costruire]. – Che si può costruire, in senso proprio e fig. In partic., in matematica, di elemento o di figura o di altro ente che possono essere determinati, a partire da elementi dati, mediante opportune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali