• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [233]
Architettura e urbanistica [94]
Arti visive [150]
Biografie [25]
Archeologia [22]
Geografia [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Europa [9]
Storia [8]
Diritto [6]
Religioni [6]

costolone

Enciclopedia on line

Nervatura aggettante, di rinforzo, di strutture a cupola o voltate (v. fig.). Già presente nell’architettura romana del 2° sec. d.C., per l’esigenza d’interrompere l’unità del conglomerato con nervature laterizie, è frequente e tipico il suo impiego nelle strutture romaniche e gotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costolone (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] scaglionati e con traforo a tre centri ne variano il carattere. Invece i trifori sono associati più spesso a volte a costoloni esapartite e a campate brevi: per esempio, come successione di archi ciechi in S. Andrea e S. Cuniberto a Colonia (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] ardita tecnica costruttiva, basata sullo sfruttamento di elementi architettonici del resto già noti (l’arco acuto e la volta a costoloni), ma ora per la prima volta coordinati allo scopo di dare una sempre maggiore elevazione e slancio verticale all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

LINCOLN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LINCOLN A. Lawrence (lat. Lindum) Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] avveniva a Canterbury o in Francia, ciascuna campata aveva due chiavi di volta. Ciò rese impossibile un disegno simmetrico dei costoloni, i quali non poterono più essere considerati archi che si intersecavano l'uno con l'altro nello spazio, ma erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO II D'INGHILTERRA – LANFRANCO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CATTEDRALE DI HEREFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

DECANI, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DEČANI, Monastero di S. Petkovic Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] fin dai tempi di Stefano Nemanja (1168-1197) - con l'aggiunta di alcuni elementi gotici, come le volte a costoloni e gli archi spezzati. Nell'architettura del monastero si nota anche l'influenza della tradizione architettonica serba del sec. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIUDIZIO UNIVERSALE – LIBRO DEI PROVERBI – STEFANO NEMANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECANI, Monastero di (1)
Mostra Tutti

Angers

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angers J. Mallet (lat. Iuliomagus) Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] , m. 16 ca.) e della struttura della navata, la ricerca di eleganza è sottolineata dall'assottigliarsi, nel capocroce, di costoloni e colonne: alle pesanti ogive a sezione quadrata di cm. 50 di lato della navata corrispondono infatti, nel capocroce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCHI A TUTTO SESTO – DINASTIA CAPETINGIA – NICOLAS BATAILLE – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angers (2)
Mostra Tutti

Brunelleschi, Filippo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brunelleschi, Filippo Fabrizio Di Marco L'architetto della cupola del Duomo di Firenze Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] è perfettamente cubico ed è coperto da una cupola a creste e vele, detta anche a ombrello, cioè formata da costoloni e voltine; tutti gli elementi sono anche qui di dimensioni legate tra loro da rapporti armonici. Nella cappella della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – BATTISTERO DI FIRENZE – CHIESA DI SANTA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelleschi, Filippo (3)
Mostra Tutti

cupola

Enciclopedia on line

anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] . L’alleggerimento della c. può essere ottenuto con innervature nel senso dei meridiani e dei paralleli (cassettoni) o con costoloni salienti al vertice, o con strutture formate da vasi o tubi fittili. La c. può essere costituita da guscio semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ARTE BIZANTINA – AREA BIZANTINA – BRUNELLESCHI – TUTTO SESTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cupola (2)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] in irregolare andamento ovoide, che la stacca dall'attuale quarta campata, la cui volta a cinque vele, segnate da sottili costoloni ottagonali simili a quelli della chiesa superiore, si imposta in rottura sui muri d'ambito. Questi muri, coevi dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

CASTEL DEL MONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL DEL MONTE A. Cadei Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] si mordono in disposizione a svastica, un'altra ancora è arricchita da protomi umane. Sopra la scala della terza torre, due costoloni della volta tripartita sono retti da teste di fauni (il terzo peduccio è perduto) e nella settima torre compaiono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – RENOVATIO IMPERII – OTTAGONO REGOLARE – OPUS RETICULATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL MONTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
costolóne
costolone costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali