ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] del monastero di Dietkirchen (Limburg a. d. Lahn) nella seconda metà del sec. 11° fu dotata di volte a crociera costolonate fra archi trasversi nelle navate laterali e di due torri occidentali con corpo intermedio. Circa nello stesso periodo furono ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] il cleristorio, arricchito da coppie di finestre, e si concluse la navata mediana con volte a crociera costolonate. Le variazioni postmedievali interessarono soprattutto le coperture ed entrambe le torri, le cui cuspidi costituiscono testimonianze ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] del duomo di Verona. Nell'ultimo ventennio del sec. 14° il soffitto a capriate venne sostituito da volte a crociera costolonate e rafforzato da contrafforti. Le ampie superfici così ottenute vennero decorate, a partire dagli inizi del sec. 15°, con ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] in file sovrapposte; le nicchie sono ornate da motivi realizzati con mattoni profilati. All'interno, le volte costolonate hanno un andamento cupoliforme forse per influsso della vicina Vestfalia, alla cui provincia ecclesiastica la regione di G ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] von Greifenberg nel 1311-1314 fece costruire tra le due torri occidentali l'atrio gotico, coperto con volte a crociera costolonate, che aveva la triplice funzione di atrio, di cappella e di luogo di sepoltura. Il suo successore, il vescovo Corrado ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] romanica, priva di aperture, si eleva in corrispondenza dell'incrocio; il coro occidentale quadrato è caratterizzato da una volta costolonata eptapartita. L'impianto a doppio coro, assolutamente insolito per l'epoca gotica, è di per sé sufficiente a ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] con i bracci del transetto anch'essi a terminazione semicircolare, l'impiego di pilastri polistili e delle prime volte costolonate - ebbero un grande successo nelle F., per es. nel coro della scomparsa S. Donaziano (Sint Donaas) a Bruges e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] in pietra e che nell'abside, a quanto pare, era stata messa in opera una delle più antiche volte a crociera costolonata, che furono adottate poi sia nella navata centrale, sia in quelle laterali. La fase più antica della costruzione di Gloucester ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] cattedrale (1133-1141 ca.) in un più elaborato stile tardoromanico, è un ambiente absidato coperto da volte a crociera costolonate, che, benché ampiamente rifatto alla fine del sec. 19°, consente grazie ai restauri di ricostruire nelle linee generali ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] . Questa venne fiancheggiata sul lato nord da una più piccola e sul lato sud da una sagrestia con volte a crociera non costolonata. Al di sotto del coro e della sagrestia furono costruite due cripte. L'impianto dovette essere concluso per il 1118 in ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...