SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] per la nave centrale e crociere sulle campate delle navatelle. Le odierne crociere delle campate maggiori - alcune delle quali costolonate - dovrebbero riferirsi a una più tarda campagna di rinnovamento, intrapresa, a partire dal 1321, da Aicardo ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] sottili, che nel sec. 12° e soprattutto nel 13° fu modificata in funzione di una copertura con volte a crociera costolonata. Intorno al 1130 furono rifatte l'abside e la crociera del transetto - dove due capitelli presentano affinità con la scultura ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] all'ultima fase dei lavori, intorno alla metà del sec. 13°: la loggia, con un sistema di volte quadripartite e costolonate con eleganti archi a sesto acuto, la grande sala, sempre nel cortile interno, munita di finestre a tracery e di sculture ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] in organico connubio con il t., andando al di là delle forme a carena. Un caso a parte di imitazione di volte costolonate con materiale ligneo, impressionante per le dimensioni, si trova nei Ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo) a Venezia.Uno schema che ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] e testimonia il momento di transizione tra il massiccio stile normanno e il primo Gotico inglese: le volte costolonate e gli archi quasi acuti sono sostenuti da pesanti pilastri cilindrici con capitelli a decorazione vegetale; tutt'intorno ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Lincoln (Lincolnshire) erano interamente voltate. Tuttavia l'evoluzione delle coperture a volte in I. mutò il proprio corso. Le volte costolonate del coro di Durham (1093-1104) erano coeve a quelle dei transetti di Spira e tra le prime in Europa. Ma ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] l'unica parte che si sia conservata è il Cenacolo al piano superiore, coperto da due serie di volte a crociera elegantemente costolonate al di sopra di un colonnato centrale; nelle sue forme attuali la chiesa può risalire a un'epoca di poco anteriore ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] chiese signorili con tribuna, a una navata con abside semicircolare. Il più antico sistema di copertura con volte a crociera costolonate si incontra nella chiesa domenicana di Banská Štiavnica, del primo terzo del sec. 13°, ma anche, per es., a ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] diversa interpretazione: Barker, 1994, pp. 47-49; Guy, 1994, pp. 31-58). Articolazione, ornamentazione e copertura con volte costolonate mostrano precoci segni di una ricezione del primo Gotico francese.Dopo un interdetto e una guerra civile sotto il ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] torri quadrate forse di impianto più antico (Willemsen, Odenthal, 1966) - si conservano alcuni vani coperti con volte a crociera costolonate. Il castello venne poi ristrutturato nel 1428-1430 per adattarlo a dimora di Luigi III d'Angiò (corridoio dei ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...