VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] transetto, assai limitato, ha certamente subìto ampliamenti tra i secc. 15° e 16°; la copertura è a volte a crociera costolonata. La facciata, a capanna, ha subìto un pesante restauro eseguito dall'architetto Toniato nel 1872-1874. Lo schema base di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] cerchio molto aperto; l'articolazione plastica interna delle c. è accentuata, conseguentemente all'adozione di coperture costolonate al posto dei semicatini presenti negli esempi romanici, come pure è volutamente aumentata l'ampiezza delle finestre ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] pianta lo inseriscono nella tipica edilizia francescana degli ultimi decenni del Duecento. A tre navate con volte a crociera costolonate, la chiesa è conclusa da un coro poligonale, con deambulatorio e nove cappelle radiali a pianta quadrata, eccetto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] cm ‒ per pannelli decorati ad arabeschi, per i fusti delle colonne angolari, per i capitelli, per le cupolette costolonate, per merli decorativi e infine per claustra arricchiti da vetri colorati. Risultano poi diffusi anche i più tipici elementi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] edilizia è assai dibattuta: sono problemi aperti quelli relativi alla datazione dell'abside centrale, della copertura a volte costolonate (sec. 15°) e della conclusione della parte verso la facciata, che risale ovviamente a una data successiva alla ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...