BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] transetto è costituito da due campate per ogni braccio, ai lati di una campata d'incrocio di pianta irregolare. I costoloni delle volte poggiano su mensole che prendono talvolta forma di telamoni. Sulla facciata nord si apre uno dei primi esempi di ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] da una torre centrale, come nel Saint-Thomas di Strasburgo. In questa fase venne edificata anche la volta a crociera costolonata del coro. A cominciare dal 1170 questo venne sostituito da una grande campata quadrata e da un'abside semicircolare ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] romanica, priva di aperture, si eleva in corrispondenza dell'incrocio; il coro occidentale quadrato è caratterizzato da una volta costolonata eptapartita. L'impianto a doppio coro, assolutamente insolito per l'epoca gotica, è di per sé sufficiente a ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] e alla ricchezza della decorazione della testata del transetto. All'interno alti pilastri a fascio sorreggono volte a crociera costolonata, mentre le cappelle e il deambulatorio sono coperti da volte a crociera semplice. Le volticine, in particolare ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] tratta della più originale soluzione di un impianto di coro occidentale tardoromanico.L'interno è coperto da una pesante volta con costoloni a sezione rettangolare a E e presenta una torre di incrocio che è copia di quella di Spira; la navata mediana ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] in medaglioni contornati da elementi fitomorfi, ideale per riempire le irregolari superfici delle volte a crociera semplice o costolonata, è tipico della pittura tardoromanica e protogotica inglese. Forse il primo esempio di questo schema è stato ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] a capriate. Una struttura simile per proporzioni, ma probabilmente più complessa nei particolari decorativi, oltreché voltata a crociera costolonata, fu prevista da B. - di nuovo associato a Neri di Fioravante - per la chiesa fiorentina di S. Anna ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] 1642.La chiesa è a tre navate, portate a termine nel 1285, divise da pilastri a fascio che sorreggono volte a crociera costolonata, concluse a E dalla Lady Chapel - che ne costituisce una sorta di abside poligonale - e precedute a O da un nartece con ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] e a pianta rettangolare nella zona adiacente quella absidale. Solo le cappelle absidali sono voltate a crociera costolonata, mentre il corpo longitudinale presenta un tetto a capriate lignee. Il corpo orientale, caratterizzato all'esterno da ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] , dove è ricavato un passaggio a muro. Nelle navate laterali e nelle navatelle del coro sono impiegate volte a crociera costolonata, mentre la navata maggiore del corpo longitudinale e quella del coro presentano, come anche i due bracci del transetto ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...