Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] a quella romanica.
Si associa d’abitudine il gotico all’impiego dell’arco acuto e della volta ogivale (o a crociera costolonata), ma questi elementi da soli non bastano in alcun modo a rappresentare una vera rivoluzione concettuale nella storia dell ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] altezza allora si situava un tetto con sottostante probabile copertura piana leggera); nel 1270 è terminata la cupola costolonata all'interno e le altre tre gallerie architravate esterne; agli inizi del Trecento infine l'edificio viene completato ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] in pietra e che nell'abside, a quanto pare, era stata messa in opera una delle più antiche volte a crociera costolonata, che furono adottate poi sia nella navata centrale, sia in quelle laterali. La fase più antica della costruzione di Gloucester ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] in età barocca, dovrebbe risalire agli anni 1250-1300; del sec. 14° rimangono alcune strutture murarie con volte a crociera costolonata, un piccolo portalino trilobato e altri elementi che permettono di ipotizzare un edificio ad aula con coro di tipo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] sono databili intorno al 1505.
Introdotta sull'arcone d'entrata dall'Annunciazione, la cappella ha la volta a crociera costolonata decorata con fregi bianchi su fondo blu e girali d'acanto; all'interno campeggiano, entro bordure di candelabre, sfingi ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] . 11°, supportata dalle soluzioni icnografiche (pianta a T), architettoniche (uso nel campanile della volta a crociera non costolonata) e decorative, che rimandano alla vicina abbazia benedettina di S. Giusto, legata, secondo de Francovich (1937) e ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] più sottile cornice all'altezza dell'imposta dell'arco, sottolineano la semplicità della parete. I capitelli delle mensole dei costoloni delle volte presentano motivi floreali e teste di buona qualità.
Al palazzo dei Templari si affiancava, a O, l ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] è stata ipotizzata anche la presenza di maestranze provenienti dall'Italia (Thirion, 1981). L'adozione di volte con crociere costolonate quadre avvicina poi le cattedrali di Fréjus e di Grasse alla chiesa genovese di S. Giovanni di Pré (fabbrica ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] più imponenti del sec. 12° in Austria. La chiesa, una basilica a tre navate con pilastri e volte a crociera costolonata, fu probabilmente costruita da quelle stesse maestranze dell'Ordine alle quali si deve anche la chiesa di Santa Cruz presso ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] cappelle funerarie, appare come una basilica a pilastri a cinque navate, con tre campate coperte da volte a crociera costolonata (rifatte nel sec. 14°) nell'ampia navata centrale, un imponente transetto e un breve coro poligonale, ricostruito dopo il ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...