ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] navate principali della fabbrica romanica presentavano una copertura lignea e le volte a crociera delle navatelle erano prive di costoloni. L'ambiente al di sopra della volta, alterato dal restauro del sec. 18°, sembra essere stato riservato a quanti ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] minori coperte con volte a botte trasversali sorrette da archi-diaframma, concezioni innovative che compaiono anche nella volta costolonata del vestibolo della Berkeley Chapel. L'edificio sembra aver avuto esiti quasi immediati, dato che alcuni suoi ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] di S. Nicola si attuò la sopraelevazione dell'ambiente, predisposto a ricevere un'alta copertura a crociera costolonata anche in previsione della sua quasi contestuale affrescatura (Pistilli, 1992; 1994). L'esecuzione dell'impresa pittorica, oggi ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] di un'unica, larga navata, che venne affiancata da cappelle laterali, mentre la parte absidale fu voltata a crociera costolonata alla fine del 13° secolo. Si dotò l'edificio di un'imponente facciata occidentale inquadrata da due torri sul lato ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] ca.).Del palazzo vescovile (1170 ca.) si sono conservate al piano terra due maestose sale con volte a crociera costolonata, nonché una cappella a due piani. Quest'impianto architettonico segue il modello del palazzo vescovile di Parigi, eretto poco ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] capitolare, che apre il Gotico asturiano, nella quale dalla pianta quadrata si passa, tramite trombe, a una cupola a ombrello costolonata; il chiostro, iniziato intorno al 1300, anch'esso a S, fu costruito al posto di un precedente impianto romanico ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] dell'arte romanica. Benché introdotta già alla fine del sec. 12° nelle absidi di Ebreuil e Saint-Pourçain, la tecnica della crociera costolonata per tutto il sec. 13° tese ad adattarsi all'arco a tutto sesto e a forme ancora romaniche. Nei secc. 14 ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] prima architettura gotica dell'Ile-de-France; d'altra parte la volta sulla tribuna occidentale era a crociera archiacuta con costoloni modanati a tre tori. Infine, i capitelli della navata sono di tipo corinzio, ispirati a opere della Tarda Antichità ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] -et-Saint-Paul presenta un coro con cappelle rettangolari coperte da volte a crociera semplice e da volte a crociera costolonata), Bergholzell e Murbach.
Nel corso del sec. 11° la cattedrale di Strasburgo assunse un'importanza capitale nel quadro ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] , dovuta all'andamento del terreno. Massicci pilastri a fascio estremamente articolati sostengono le volte a crociera costolonata delle navate. La ricca decorazione plastica comprende nel coro e nella parte orientale della navata centrale capitelli ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...