romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] colonne. La più appariscente delle novità fu senza dubbio la sostituzione della tradizionale copertura lignea con la volta a crociera costolonata in pietra e in cotto. La volta a crociera, già usata dai Romani, nasce dall’intersezione di due volte a ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] Arnstadt e Stadtilm. Gli elementi gotici che compaiono all'interno dei loro edifici sono soprattutto le volte a crociera costolonata su sostegni angolari posti in diagonale, così come l'ornamentazione delle facciate occidentali. Tra le più importanti ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] con ciascuno dei bracci, su cui si aprono due cappelle a E, corrispondente a una campata con un'irregolare volta esapartita costolonata. Nel 1227 entrò in funzione il coro, diviso in tre navate separate da muri pieni che inglobano i muri perimetrali ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] secondo le prescrizioni architettoniche di questi Ordini, attualmente presenta una torre sulla campata d'incrocio. Nella volta a crociera costolonata del presbiterio, ancora in parte conservata, è visibile la chiave di volta orientale con l'Agnus Dei ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] grandi archi, tribune, arcatelle che formano un falso triforio e finestre alte. La copertura è con volta a crociera costolonata e due torri fiancheggiano la prima campata. Il ritmo muta nel transetto, iniziato verso il 1165. I due bracci terminano ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] dell’edificio, danneggiato dal terremoto del 1997, e si presentavano coperti da uno strato di scialbo. La volta costolonata conserva sei lunette dipinte, in ciascuna delle quali sono ritratti due apostoli seduti su un ampio trono marmoreo, nell ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] erette nel 1340 ca., mentre la copertura a volta fu portata a termine intorno al 1350. La volta costolonata del presbiterio poggia su lisci pilastri cilindrici, i cui possenti capitelli accolgono una decorazione plastica fitomorfa e figurale che ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] del lato frontale.Nel fianco della collina si interra una struttura cui si accede attraverso un ambiente coperto da due crociere costolonate su pilastri a muro, dal quale si diparte un corridoio voltato a botte che immette a sua volta in un locale ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] più ricchi ancora di questi nella scultura dei capitelli e nell'accesa policromia di brecce e marmi diversi. Attacchi di costoloni che ne dipartono indicano che anche la campata centrale era coperta da una volta simile alle altre. Nella riduzione del ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] ogive, da non confondere con arc ogive, termine con il quale si designa l'a. diagonale di una volta a crociera costolonata), è costituito da due archi di circonferenza, i cui centri giacciono sul piano orizzontale d'imposta, a una distanza variabile ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...