• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [281]
Medicina [43]
Archeologia [31]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Zoologia [23]
Anatomia [15]
Sistematica e zoonimi [10]
Storia [11]
Biologia [10]
Patologia [10]

asternale, costola

Enciclopedia on line

In anatomia, ciascuna delle 5 costole (dall’ottava alla dodicesima) che non giunge ad articolarsi con lo sterno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA – COSTOLE – STERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asternale, costola (1)
Mostra Tutti

dorsalizzazione

Enciclopedia on line

Anomalia dell’ultima vertebra cervicale, che acquista i caratteri del tratto dorsale articolandosi poi con costole rudimentali responsabili di sindromi neuro-vascolari caratteristiche (costa cervicale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Estlander, Jakob August

Enciclopedia on line

Chirurgo (Helsinki 1831 - Messina 1881). Professore all'univ. di Helsinki. È noto per aver introdotto la resezione sottoperiostea di costole nelle suppurazioni pleuropolmonari (operazioni di E.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – MESSINA

semifaccette articolari

Enciclopedia on line

semifaccette articolari Piccole depressioni, una superiore e l’altra inferiore, situate sui due lati del corpo delle vertebre dorsali, destinate ad accogliere le teste delle costole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRE – COSTOLE

inspirazione

Enciclopedia on line

La fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta tutti i suoi diametri (trasversale, sagittale, longitudinale), per espansione delle costole e [...] abbassamento della cupola diaframmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – GABBIA TORACICA – RESPIRAZIONE

sopracostali, muscoli

Enciclopedia on line

sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima [...] dorsale). Contraendosi innalzano le costole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

RAYNAUD, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAYNAUD, Maurice (XXVIII, p. 881) Loredano DALLA TORRE Dal morbo di R., affezione ad eziopatogenesi non ancora chiarita, si distingue oggi il cosiddetto "fenomeno di R. secondario", provocato da cause [...] note: presenza di costole cervicali soprannumerarie, traumi professionali (uso del martello pneumatico) o accidentali, lesioni nervose, arteriopatie ostruttive, intossicazioni e altre malattie (leucemie, emoglobinuria parossistica, malaria, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNAUD, Maurice (3)
Mostra Tutti

scoliosi

Enciclopedia on line

scoliosi Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale, cui può associarsi una deviazione a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, [...] determina una deformazione delle costole corrispondenti che s’incurvano formando il gibbo costale. Le s. possono avere cause quanto mai diverse, che schematicamente permettono di dividerle in diversi gruppi: a) s. di origine congenita, per lo più da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRA – ARTROSI – CIFOSI – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoliosi (2)
Mostra Tutti

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana. Le toracoplastiche. [...] in stato di riposo. Il tipo classico della toracoplastica è quella totale di F. Sauerbruch; essa consiste nella resezione paravertebrale delle costole dalla 1a all'11a per un tratto variabile da 3-4 cm. a 7-10 cm. In tal modo, comprendendo nella ... Leggi Tutto
TAGS: PNEUMOTORACE – TUBERCOLOSI – SINCONDROSI – MEDIASTINO – PERIOSTIO

gabbia

Enciclopedia on line

Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] solo in particolari condizioni, regolamentate strettamente dalla legge. medicina G. toracica Quella parte dello scheletro (complesso delle costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli organi della cavità toracica, il diaframma e gli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – TRINCHETTO – DIAFRAMMA – MAMMIFERI – MEDIOEVO
1 2 3 4 5
Vocabolario
còstola
costola còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: mostrare le c., di persona o animale...
costolato
costolato agg. e s. m. [der. di costola]. – 1. agg. Fatto a costole, fornito di costole. 2. s. m., non com. Parte della bestia macellata dalla quale si cavano le bistecche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali