Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] . Il torace ha sezione rotondeggiante, a botte, essendo il diametro anteroposteriore pressoché uguale a quello trasverso e le costole hanno direzione orizzontale, come in posizione inspiratoria. L'addome è voluminoso, espanso, globoso, a causa dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] "il etait de ceux qui se trouvent toujours mieux ailleurs que chez eux", conimeritava Gombaud costretto a stargli sempre alle costole - il 4 novembre parti per Genova dove giunse il 9 essendovi omaggiato da quanti, tra i nobili locali, erano titolari ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] ; lesioni da percossa sul petto, talvolta causa di gonfiori o tumori; infine, contusione, dislocazione o frattura delle costole. Una ferita squarciata all'ascella è l'ultimo caso interamente conservato: lo scriba s'interrompe improvvisamente a metà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] era rappresentato dalle componenti strutturali: la trave di colmo era la spina dorsale, quelle trasversali le costole, le assi inclinate della facciata le braccia distese. Immagini antropomorfe di antenati erano scolpite negli architravi lignei ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] . Sono frequenti i vasi decorati a rilievo, alla barbottina, sia a superficie increspata (barnacle work), sia disposta a costole oblique, o a spirali, o a piccole protuberanze coniche. Questi vasi sono una produzione tipica della Creta meridionale ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] interpretato in Oriente e a Roma. In particolare va osservato che nel colosso di Caserta sul plinto antico sono indicate le costole accanto alla testa di toro: ciò prova che in quel caso non si è voluto alludere all'impresa canonica del Toro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] ̕Elōhîm fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. (22) Il Signore Dio modellò (bnh) con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo. (23) Allora ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] , coppie di maschi. Questi vengono a trovarsi in una relazione permanente di 'compagni di cuore', 'compagni di fegato', 'compagni di costole', e via dicendo, che è attivata ogni volta che una foca anellata è uccisa e si procede alla sua distribuzione ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] , capigliatura o criniera, peli) come le pieghe e le grinze, che si accumulano intorno alla bocca o sul collo, sulle costole o sulle membra nervose, in contrasto con le pieghe armoniose delle vesti dei santi e degli angeli (Bonne, 1985); infine le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] . è un bivalve, dalla conchiglia di color rosa intenso o scarlatto e internamente bianco-porcellana con lunghi aculei sulle costole, che, nei territori dell'antico impero Inca, si trova solo nelle calde acque ecuadoriane, dal Golfo di Guayaquil in ...
Leggi Tutto
costola
còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: mostrare le c., di persona o animale...
costolato
agg. e s. m. [der. di costola]. – 1. agg. Fatto a costole, fornito di costole. 2. s. m., non com. Parte della bestia macellata dalla quale si cavano le bistecche.