Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] . 8) e assumiamo come asse di rotazione la direzione egualmente inclinata rispetto ai tre spigoli, convergenti in un vertice, che sono costole di angoli diedri eguali fra loro. Questo asse è evidentemente girico di ordine 3; e quindi U = 120°. Ma se ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] nella regione cervicale (7 vertebre) comprende la scapola e l'arto anteriore; la regione toracica n. 18 vertebre dorsali, 37 costole, 38 cartilagini costali e lo sterno; a quella lombare, sacrale e coccigea è annessa la cintura pelvica (ileo, ischio ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ); ellissoidale, depressa lateralmente, con dimensioni variabili a seconda delle varietà (da 3 a 11 mm. in lunghezza), con due costole più o meno rilevate e due solcature in senso longitudinale. Il riso, scorzato dalle glumelle, si presenta come un ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] , è quella che fora la pietra bucherellandola anziché modellandola, cospargendo di un numero straordinario di buchi le linee delle costole, quella degli orli e le venature delle foglie in un aspetto veramente singolare.
Il capitello teodosiano è un ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] .
Gli spostamenti sul terreno vengono compiuti principalmente mediante contrazioni muscolari e anche per mezzo di ritmici movimenti delle costole e delle squame ventrali. Le specie arboricole, che hanno sempre il corpo molto lungo e sottile e coda ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] sue facce di bassorilievi, e le foglie d'acanto lasciate talora nella loro forma schematica, senza l'intaglio decorativo delle costole e il frastaglio del contorno lobato, elementi consoni a un'architettura, come quella romana, di masse e dimensioni ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] (Canis familiaris) e a uccelli. Il ritrovamento di intere porzioni scheletriche di bovino e di suino, quali scapole e costole, semplicemente disarticolate e non recanti tracce di macellazione o di taglio, appese a pali o a travi interni, lasciano ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] 'aspetto del caule carnoso, colonnare, sferico o anche appiattito, privo di foglie, di solito costato e fornito sulle costole di spine; a questo gruppo appartengono rappresentanti di famiglie assai lontane fra loro per affinità e per distribuzione ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] io ho camminato sopra gli uomini con un calcagno altrettanto sprezzante del vostro. Colossi del mondo antico, sotto le mie deboli costole batte un cuore altrettanto grande del vostro e al vostro posto quello che voi avete fatto l'avrei fatto anch'io ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e tazze, coppe, bicchieri, piatti e spiane. Spiccano i vasi-contenitori a tesa interna con ornato a punteggiato o a costole e quelli biconici o cilindrici con nervature. Tutta la produzione, liscia e decorata è di fattura locale; verso la fine del ...
Leggi Tutto
costola
còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: mostrare le c., di persona o animale...
costolato
agg. e s. m. [der. di costola]. – 1. agg. Fatto a costole, fornito di costole. 2. s. m., non com. Parte della bestia macellata dalla quale si cavano le bistecche.