Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] (paralisi dei muscoli respiratori; compressione del torace, nei sepolti sotto macerie, frane ecc.; lesioni delle costole; pneumotorace), ad alterazioni dei centri nervosi che comandano il respiro (traumi craniovertebrali; folgorazioni; sostanze ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] le Questure?»). Mussolini andò su tutte le furie: «“Quel tuo poeta è grande, ma è pazzo! Noi i questurini li abbiamo alle costole giorno e notte […] e ci arresteranno tutti da un momento all’altro”» (cfr. A. Marpicati, Gabriele d’Annunzio e l’epoca ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] di questo strumento nel corso dell’esecuzione del monumento sepolcrale a Clemente XIV che Canova si procurò una deformazione alle costole che gli creò numerosi malesseri per tutta la vita.
Un altro tipo di trapano era detto a violino e funzionava ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] anche la tolleranza della popolazione nei confronti di un membro disabile. La tubercolosi può estendersi dai polmoni alle costole adiacenti e il flusso sanguigno può portare i bacilli ad altre ossa, determinando l'insorgenza di tubercolosi ossea ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] quando i polmoni si perfezionano, sono effettuati dai muscoli della parete del corpo che possono abbassare o innalzare le costole e, di conseguenza, comprimere e decomprimere i polmoni. Nei coccodrilli, inoltre, compare una struttura in qualche modo ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] della cute, dermatoglifi), il sistema muscoloscheletrico (cranio e scheletro facciale, cingolo toracico, colonna vertebrale, costole, cingolo pelvico, arti superiori e inferiori, mani e piedi, muscoli, pareti toracica e addominale, perineo ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] coloniale, all'inizio di ottobre del 1935, a cinquantotto anni, partì volontario per l'Africa Orientale. Fratturatosi due costole in un incidente automobilistico, nell'aprile del 1936 dovette ritornare in Italia.
Il G. considerò l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] loro alterità, le capanne di Piano non sono né effimere, né precarie. Il cerchio esterno e quello interno delle costole verticali in laminato di legno si sollevano senza toccarsi – quelle più interne salgono diritte senza incurvarsi a reggere il ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] (pietroni di trachite), venne ricoverato presso gli Ospedali civili, dove gli fu diagnosticata la frattura del polso e di due costole.
Dimesso, morì presso la sua abitazione muranese per un infarto, pochi giorni dopo il rilascio, il 17 maggio 2016 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America del nord, una specie di tenda, costituita da costole di legno e da stuoie o pelli per copertura, che si presenta accanto alla forma fissata nel suolo o su una base ...
Leggi Tutto
costola
còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: mostrare le c., di persona o animale...
costolato
agg. e s. m. [der. di costola]. – 1. agg. Fatto a costole, fornito di costole. 2. s. m., non com. Parte della bestia macellata dalla quale si cavano le bistecche.