• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Medicina [43]
Archeologia [31]
Arti visive [31]
Biografie [27]
Zoologia [23]
Anatomia [15]
Sistematica e zoonimi [10]
Storia [11]
Biologia [10]
Patologia [10]

ECTOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sinonimo d'antroposcopia. S'intende sotto tali denominazioni l'osservazione esteriore del corpo umano nel suo insieme complessivo e nei suoi varî segmenti. Si compie per varî scopi: studî d'antropologia, [...] delle due metà, lo stato delle parti molli e dei vasi, le caratteristiche dello scheletro (sterno, clavicole, costole, angolo del Louis, angolo epigastrico, scapole, linea delle apofisi spinose, direzione e curvature della colonna vertebrale), la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI GENITALI – ANTROPOLOGIA – CLITORIDE – MANDIBOLA – GHIANDOLA

mieloma

Dizionario di Medicina (2010)

mieloma ILaria Del Giudice Roberto Foà Tumore che deriva dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule, ossia di quei linfociti B maturi presenti nel midollo osseo che hanno la funzione [...] , dovuti a lesioni osteolitiche localizzate soprattutto al cranio, alla colonna vertebrale, al bacino, alle costole; alterazioni della funzionalità renale fino all’insufficienza renale, dipendenti principalmente dalla filtrazione glomerulare e dal ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CELLULE STAMINALI – IMMUNOGLOBULINE – CHEMIOTERAPICI – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloma (1)
Mostra Tutti

FILIPPO Neri, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] la bocca gli entrasse nel cuore; gli mancarono gli spiriti vitali, ché quel terribile ardore gli aveva schiantato e incurvato due costole sul cuore. Da allora il suo sangue ebbe sempre un intimo altissimo calore, e il suo cuore un rapidissimo battito ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI DA PALESTRINA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI ANIMUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, Santo (4)
Mostra Tutti

DIPNOI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] hanno mai corpi vertebrali; la formazione vertebrale consta perciò solo di archi neurali ed emali, apofisi spinose e costole; nei primi la base è data da basidorsali e basiventrali cartilaginei, inclusi parzialmente nell'anzidetta guaina, talvolta si ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – AMERICA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE – VENTRICOLI LATERALI – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPNOI (2)
Mostra Tutti

OSTEOMALACIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung) Piero BENEDETTI Nino BABONI Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] stadî più avanzati compaiono fratture (più frequenti nelle ossa del bacino, in quelle lunghe prossimali degli arti, nelle costole), tumefazione delle ossa della testa (eccezionale nei bovini). La malattia evolve in alcuni mesi; mercé un'appropriata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ACCESSI CONVULSIVI – COLONNA VERTEBRALE – MORBO DI BASEDOW – ALLOTRIOFAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOMALACIA (2)
Mostra Tutti

The Sting

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sting Giacomo Manzoli (USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] e dagli assassini materiali di Luther, cavandosela solo grazie a un angelo custode che il saggio Gondorff gli ha messo alle costole. Alla fine, in una ricevitoria del tutto fittizia, messa in piedi per l'occasione reclutando i più abili imbroglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Sting (2)
Mostra Tutti

AIACE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE, Pittore di (detto anche Maler des gestikulierenden Reiters) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori pittori del primo e dell'inizio del secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio [...] dei pittori corinzi contemporanei. Sembra essere il primo ad indicare con l'incisione la struttura interna dei corpi degli animali (costole del leone sull'arỳballos di Berlino, n. 3318). Il disegno è accurato, più sicuro negli animali, per i quali ... Leggi Tutto

BERTELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Dante Domenico Celestino Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] sulle arterie sottolinguale e sottomentoniera, sulla incisura nasale, sui forami presenti sul margine anteriore della mandibola, sulle costole, sulla incisura dell'acetabolo, sullo sviluppo del diaframma. Ancora, studiò i sacchi aerei, le pleure, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – MIDOLLO SPINALE – AVAMBRACCIO – EMBRIOLOGIA – ACETABOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Dante (2)
Mostra Tutti

Inuit

Enciclopedia on line

Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] le barche a motore e gli autoveicoli da neve. Le abitazioni invernali, seminterrate, hanno una struttura di pietra, legno o costole di balena, ricoperta di pelli, torba e neve; tipico degli I. centrali è l’iglù, una capanna emisferica di blocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA DEI CIUKCI – MUSICA COUNTRY – URALO-ALTAICO – PROSTITUZIONE – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inuit (1)
Mostra Tutti

FETO e annessi fetali

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] le dita, né alle mani, né ai piedi; sono comparsi i nuclei d'ossificazione delle clavicole, della mandibola e delle costole. L'anello ombellicale s'è ristretto; la vescicola ombellicale s'è notevolmente ridotta; il funicolo è lungo circa 1 cm ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – TESSUTO CONNETTIVO – IDRATI DI CARBONIO – LIQUIDO AMNIOTICO – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETO e annessi fetali (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
còstola
costola còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: mostrare le c., di persona o animale...
costolato
costolato agg. e s. m. [der. di costola]. – 1. agg. Fatto a costole, fornito di costole. 2. s. m., non com. Parte della bestia macellata dalla quale si cavano le bistecche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali