• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [31]
Arti visive [21]
Cinema [19]
Medicina [19]
Storia [12]
Religioni [11]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Sport [8]
Temi generali [8]

RELIQUIARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIARIO Maria Accascina . Oggetto che serve a custodire le reliquie e che perciò ha grande importanza nella oreficeria sacra. Reliquiarî furono in uso fino dai primi tempi del Medioevo, come testimonia [...] di cranio come per tanti altri reliquiarî che dall'arto che custodivano ebbero forma di braccio, di costola, di tibia, ecc. (reliquiario in forma di costola nel tesoro di Notre-Dame di Namur, di Ugo de Oignies; bracci reliquiarî a Messina, ad Aosta ... Leggi Tutto

ONTARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTARIO (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE * Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] della piattaforma hudsoniana; più a S. i terreni fondamentali sono in prevalenza paleozoici. Tra questi è da notare la costola del Niagara, formata da calcari duri silurici, che dà origine alle famose cascate. Tale formazione si stende verso O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONTARIO (2)
Mostra Tutti

LEPIDODENDRACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta") Paolo Principi La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] corte, piccole e ricurve, come quelle di varî generi di Conifere viventi. Esse sono contrassegnate dall'impronta del nervo, o costola mediana, che è carenata sulla superficie dorsale, e a breve distanza ai due lati di essa si osservano due stretti ... Leggi Tutto

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEPBURN, Katharine Francesco Bolzoni (App. II, I, p. 1183) Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, pur costringendo [...] , quale il ruolo subalterno della donna o certo snobismo di ceto o di razza ora trattati con modi leggeri (Adam's rib, La costola di Adamo, 1949, per esempio) e ora sfiorati da un sentore di dramma (Guess who's coming to dinner, Indovina chi viene a ... Leggi Tutto
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

centrale unica di acquisto

NEOLOGISMI (2018)

centrale unica di acquisto (centrale unica degli acquisti), loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di gestire le fasi di approvvigionamento di beni e servizi per le amministrazioni pubbliche. • «Un’altra [...] di suo interesse ‒ il maxi appalto da 439 milioni pubblicato il 9 gennaio scorso dall’Agenzia regionale sanitaria, una costola della centrale unica degli acquisti incardinata sulla Regione Liguria. (Roberto Sculli, Secolo XIX, 24 aprile 2014, p. 20 ... Leggi Tutto
TAGS: REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA – LIGURIA

FALCIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Arma da asta che ebbe varie forme e manico più o meno lungo a seconda delle epoche: con tutta probabilità trae la sua origine dal corrispondente strumento agricolo, la grande falce erboraria. L'uso dei [...] , il falcione, costruito quale arma, ebbe il taglio dalla parte convessa, un falso taglio dalla parte opposta e in mezzo la costola da cui nasceva la gorbia, talvolta aperta dalla parte di sopra negli esemplari più antichi. Per tutto il secolo XV il ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERI COMUNI – RONDELLA – VERCELLI – FRANCIA – VERONA

HUGO di Oignies

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUGO di Oignies A. Lemeunier Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] in preziosi contenitori alla cui realizzazione H. consacrò il proprio talento.La prima opera datata di H. è un reliquiario della costola di s. Pietro, che un'autentica identifica come lavoro del 1228; vi si rivelano subito tutta l'immaginazione e la ... Leggi Tutto

dorso

Enciclopedia on line

Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] Salomone), le foglie a lamina ampia di moltissime piante, i fiori zigomorfi ecc. Editoria Il d. di un libro (o costola) è la parte del volume che risulta dalla cucitura dei fascicoli (o segnature) che lo compongono e dalle successive operazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SELLA TURCICA – TUBERCOLOSI – RACHITISMO – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorso (1)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] stelo non siano ben secchi. La cura è ben riuscita se la lamina si presenta di un bel marrone, elastica e morbida e la costola è più scura e si spezza nella metà inferiore, mentre nella superiore è morbida come la lamina. La legna per il fuoco dev ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

CECCHERELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Andrea Domenico Celestino Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] importante, in particolare, fu il suo metodo di nefropessia, operata facendo passare il primo dei punti a cavalcioni dell'ultima costola; non meno note furono le sue tecniche di splenopessia, ottenuta fissando il viscere alle coste, e di emostasi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
còstola
costola còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: mostrare le c., di persona o animale...
costolato
costolato agg. e s. m. [der. di costola]. – 1. agg. Fatto a costole, fornito di costole. 2. s. m., non com. Parte della bestia macellata dalla quale si cavano le bistecche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali