• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [31]
Arti visive [21]
Cinema [19]
Medicina [19]
Storia [12]
Religioni [11]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Sport [8]
Temi generali [8]

Pandanacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana [...] (v. fig.). Hanno fiori in spadici, aclamidi, dioici, con stami e carpelli di norma abbondanti; i frutti sono drupe o bacche, spesso eduli e le infruttescenze sono simili all’ananas; l’albume è abbondante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PANDANACEAE – POLINESIA – CARPELLI – SPADICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandanacee (1)
Mostra Tutti

costalgia

Dizionario di Medicina (2010)

costalgia Dolore in sede costale. La c. è frequente in corso di traumi costali (anche senza frattura) e in caso di infiammazione del nervo intercostale, che decorre nel solco inferiore alla costola stessa. ... Leggi Tutto

SOLENOPSIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOPSIDI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Famiglia estinta di Lamellibranchi marini, omomiari, desmodonti, integropalliati; dalla conchiglia sottile, equivalve, stretta e allungata, subquadrangolare, [...] con umbone spostato molto avanti, dal quale parte uno spigolo, o costola o solco diretto sino alla parte posteriore della conchiglia. Cerniera senza denti; legamento esterno lineare e impressione palleale intera. La distribuzione geologica va dal ... Leggi Tutto

BROCHURE

Enciclopedia Italiana (1930)

La brochure è la riunione di fogli stampati piegati in ordine progressivo, cuciti e collocati insieme, mediante un'incollatura sulla costola dei quinterni, entro una copertina di carta più greve, recante [...] il titolo dell'opera. Questa semplice legatura viene generalmente eseguita in apposito reparto della tipografia. Richiede varie operazioni, la prima delle quali è la spartitura; essa consiste nel taglio ... Leggi Tutto
TAGS: CESOIA

SANT'ORESTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ORESTE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Paese del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, distante 54 km. dal capoluogo. Sorge a 425 m. di altezza su una costola sud-orientale del M. [...] Soratte e consta di un vecchio borgo ancora in parte cinto di mura con case caratteristiche per la scala esterna, e di un piccolo sobborgo recente. La popolazione era nel 1931 di 2483 ab. dei quali 121 ... Leggi Tutto

apice

Dizionario di Medicina (2010)

apice Parte estrema di un organo, in opposizione alla base: a. della radice dentaria, o a. radicolare; a. del polmone, la parte superiore, cioè il parenchima polmonare al di sopra della prima costola. ... Leggi Tutto

HEDYCHIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDYCHIUM (ἡδύς "dolce", e χίων "neve", con allusione ai fiori bianchi dell'H. coronarium) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Zingiberacee; sono piante vistose dai cauli [...] a grandi foglie con costola centrale e moltissimi nervi laterali paralleli, e molti fiori zigomorfi, talora vagamente colorati, in spiga o pannocchia terminale. Questo genere è caratterizzato dall'antera con connettivo stretto, non speronato, portata ... Leggi Tutto

PELLICANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICANO (lat. scient. Pelecanus L.; fr. pélican; sp. pelicano; ted. gemeiner Pelikan; ingl. pelican) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente all'ordine Steganopodi, fam. Pelecanidae. [...] Becco grande e depresso. La mascella superiore presenta una costola mediana terminante con una grande unghia; la mascella inferiore è formata da branche sottili unite da una grande membrana che normalmente è raggrinzita e appena visibile, ma all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICANO (2)
Mostra Tutti

Sacra corona unita

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sacra corona unita Sacra coróna unita. – Insieme di clan mafiosi e consorterie criminali radicato in Puglia. È l'ultima associazione di stampo mafioso sorta in Italia (ragione per cui è anche definita [...] quarta mafia). Nasce come costola autonoma della 'ndrangheta all'interno del carcere di Trani la notte di Natale del 1981, per volontà del suo fondatore Giuseppe Rogoli, originario di Mesagne (Br), che sta scontando tre condanne all'ergastolo. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCO D'AZZARDO – PROSTITUZIONE – NDRANGHETA – ERGASTOLO – KOSOVARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacra corona unita (1)
Mostra Tutti

margine

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, ciascuno dei quattro spazi bianchi che delimitano al suo contorno una pagina stampata: si distinguono il m. di testa (o superiore), il m. di piede (o inferiore), il m. di cucitura [...] (o di dorso, o di costola, o interno) e il m. di taglio (o davanti, o esterno); la regola generale per proporzionare i m. è che tra il m. di testa e quello di taglio corra, all’incirca, il rapporto da 2 a 3 (ma nel libro antico e medievale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
còstola
costola còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: mostrare le c., di persona o animale...
costolato
costolato agg. e s. m. [der. di costola]. – 1. agg. Fatto a costole, fornito di costole. 2. s. m., non com. Parte della bestia macellata dalla quale si cavano le bistecche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali