• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [31]
Arti visive [21]
Cinema [19]
Medicina [19]
Storia [12]
Religioni [11]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Sport [8]
Temi generali [8]

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di Bilzingsleben (Germania orientale), datato tra 350.000 e 220.000 anni fa, provengono infatti un frammento di costola e un frammento di osso lungo di elefante, con gruppi di incisioni intenzionali, disposte secondo un certo ordine. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

Somalia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] (‘I giovani’) rappresenta la cellula somala affiliata all’organizzazione terroristica transnazionale al-Qaida. Nato nel 2006 come costola giovanile dell’Unione delle corti islamiche, ha trovato nel collasso delle istituzioni statuali somale e nella ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME RESPIRATORIA MEDIORIENTALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – HASSAN SHEIKH MOHAMUD – CORTE COSTITUZIONALE

Somalia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] gruppo al-Shabaab (‘I giovani’) rappresenta la cellula somala dell’organizzazione terroristica transnazionale al-Qaida. Nato nel 2006 come costola giovanile dell’Unione delle corti islamiche, il gruppo conta oggi tra i 7000 e i 9000 combattenti ed è ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME RESPIRATORIA MEDIORIENTALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – HASSAN SHEIKH MOHAMUD – AYMAN AL-ZAWAHIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somalia (11)
Mostra Tutti

SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo Gianluca Belli SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] pp. 308 s.; R. Pacciani, Disegni di Cronaca, in Opus Incertum, III (2008), 5, pp. 28-37; F. Caglioti, Da una costola di Desiderio: due marmi giovanili del Verrocchio, in Desiderio da Settignano, a cura di B. Paolozzi Strozzi et al., Venezia 2011, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ORDINE ARCHITETTONICO – DAVID DI MICHELANGELO

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] sono la linotype e la monotype. La linotype compone da speciali matrici (lastrine di bronzo, di forma particolare, che portano su una costola incisa la lettera o il segno [fig. 15]), le quali per mezzo di una tastiera, i cui tasti sono mossi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] e sul plesso celiaco. Per ottenere questa si può usare o il metodo posteriore (Kappis) guidandosi sul margine inferiore dell'ultima costola o sull'apofisi trasversa della prima lombare e infiggendo l'ago (lungo 10-12 cm.) sino a toccare la parte ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – MARCO AURELIO SEVERINO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395) Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Condizioni demografiche [...] le poesie scritte negli anni Settanta anche due notevoli poeti moravi, O. Mikulášek, di cui citiamo almeno Žebro Adamovo ("La costola di Adamo", 1981) e J. Skácel che ha elaborato un verso denso di significati dove una funzione importante è assegnata ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

DIRIGIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] smussati e con larghi fori di alleggerimento, le più grandi invece sono a traliccio (fig. 14). Nel piano delle costole trasversali esistono dei fili di diagonalatura analogamente a quanto si pratica in altri tipi già esaminati. Va ancora notato in ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – LEONARDO DA VINCI – ALMERICO DA SCHIO – POTERE CALORIFICO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRIGIBILE (3)
Mostra Tutti

Pakistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] . In particolare, la presenza dei talebani pachistani (Tehrik-i-Taliban Pakistan, Ttp), gruppo formatosi nel 2007 come ‘costola’ pachistana del movimento talebano nato in Afghanistan, costituisce una minaccia costante per il governo di Islamabad. A ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] si è determinato in tempi e in forme diverse da quelli delle esperienze continentali. A sua volta, quella specie di costola separatasi dalla nazione inglese che in origine furono gli Stati Uniti si organizzò su basi che in parte sommavano e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
còstola
costola còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: mostrare le c., di persona o animale...
costolato
costolato agg. e s. m. [der. di costola]. – 1. agg. Fatto a costole, fornito di costole. 2. s. m., non com. Parte della bestia macellata dalla quale si cavano le bistecche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali