GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] in cui ebbe inizio il priorato del Guasconi. Di questo testo egli fece fare copia autentica per il convento al costo di 82 fiorini: costosa cautela, determinata dall'importanza della donazione.
Dal Benvenuti erano stati destinati 600 fiorini alla ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] lui un elemento disposto a capire quando non era il momento di creare eccessivi problemi al suo governo, anche a costo di suscitare qualche malumore nei propri correligionari, impazienti di conseguire quei miglioramenti normativi che agli occhi del M ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] la morte del vescovo lasciò il F. nuovamente esposto alle critiche malevole: l'accusa di incapacità amministrativa gli costò nel 1884 la rimozione dalla direzione dell'istituto e la sospensione dalla facoltà di predicare e confessare. Riabilitato ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Medici, con il benestare regio al matrimonio di Giuliano de' Medici con Filiberta di Savoia (25 genn. 1515).
Le nozze, che costarono a L. X ben 150.000 ducati, avrebbero dovuto facilitare l'insediamento di Giuliano nel nuovo Stato di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] e nel '23 si presentò al concorso per le cattedre di diritto civile e di diritto canonico. Vinto quel concorso, che tante amarezze costò a Vico, da Domenico Gentile, il C. accettò l'invito rivoltogli da F. d'Aguirre, tramite B. Lama e C. Grimaldi, a ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] Esortava gli allievi ad essere "certissimi che questa dottrina si dilaterebbe dappertutto": "La verità deve trionfare ad ogni costo".L'iniziativa del C. suscitò aspre polemiche all'interno della Compagnia di Gesù: al Collegio Romano, dove insegnavano ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] (1192-93), in senso decisamente filoimperiale. Questa interpretazione è dipesa più dal desiderio di ritrovare a ogni costo un filo di coerenza nelle convulse vicende politico-sociali bolognesi degli anni 1192-94 - postulando l'esistenza di ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] non fu esente dai fermenti patriottici: le attività e le presenze diminuirono; si dovette lasciare la sede per l’insostenibile costo dell’affitto, ma i ragazzi continuarono a riunirsi nei boschi alla periferia della città.
Nel maggio del 1862, con l ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] e al cardinalato.
Tra le opere portate a termine dal C. in Castel Sant'Angelo sono da ricordare la polveriera, che costò alle casse pontificie molte centinaia di ducati, nonché la costruzione della loggia che guarda verso i Prati. Altre due opere ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] sei anni per la redazione dell'opera: il calcolo si rivelò del tutto ottimistico, come pure errata la valutazione economica del costo dell'opera, che, secondo il rettore del seminario A. M. Fabris, avrebbe potuto consentire un guadagno fra le 112.000 ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...