Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] di altri risultano esposti all’uso evocativo della lingua di prestigio: non esistono in francese le voci canneté «tessuto a coste in rilievo», casquè «figura del tango», prémaman e vitel tonné; hanno tutt’altro significato bluette «blu acceso» (fr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] legittimo orgoglio nazionalista, dal nuovo regime, che nella cultura, specie d’oltre mare, come quella che attingeva alle coste e ai Paesi del Mediterraneo romano-imperiale, trovava ragion d’essere. Di qui i contributi straordinari, i finanziamenti ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] precisazione, una rettifica):
(14) a Praga la vita costa poco; quantunque non sia economica come una volta
Queste per o dalle locuzioni nemmeno / neppure / neanche / manco a, a costo / rischio di, (pur) senza (cfr. Serianni 19912: 603; Skytte ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] casistica meno regolare. Si hanno divergenze dallo standard in voci dove la o è pronunciata chiusa come [ˈbosko] bosco, [ˈkosto] costo, [ˈskor-ʤere] scorgere, [skleˈrozi] sclerosi (e suffissati dotti in -osi); e dove la o è pronunciata aperta come in ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] , Claudio (2003), Un’interpretazione dell’«Italia liberata dai Goti», in Id., Esperienze di filologia cinquecentesca: Mazzoni, Trissino, Costo, Il Bargeo, Tasso, Roma, Salerno Editrice, pp. 46-79.
Giovanardi, Claudio (1998), La teoria cortigiana e il ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] & Wilson: 1993), governano la selezione delle informazioni che fungono da contesto tendendo verso un bilanciamento tra ‘costo cognitivo’ del processo interpretativo e ‘guadagno’ in termini di acquisto qualitativo e quantativo di conoscenze. Così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] vanno ricordati pure i minerali di ferro della Nubia e i fosfati, presenti nella Valle del Nilo e lungo la costa del Mar Rosso.
L’industria manifatturiera è decisamente insufficiente ai bisogni del paese: concorre per meno del 20% alla formazione ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] queste due posizioni si possono ripartire, sia pure a costo di qualche schematismo, tutte le scuole linguistiche di fine scelto la fonazione attraverso una sorta di valutazione comparata di costi e benefici, scegliendo alla fine la soluzione che le ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] . Così, esemplificando la terza possibilità:
(7) I viaggiatori che si trovino nella condizione di chiedere un rimborso parziale del costo del biglietto in seguito a un ritardo superiore a 25′ (treni a tariffa eurostar) o a 60′ (treni intercity ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] rischiosa quale quella descritta è quello di ripetere integralmente o in alcune sue parti il messaggio originario, anche a costo di rallentarne sensibilmente la trasmissione - e di conseguenza il processo di atterraggio. Dopo l'invio di ogni singola ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...