Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Va ricordato che il primo poligono equatoriale costruito al mondo è stato l'italiano San Marco, su una piattaforma al largo delle coste del Kenya (v. cap. 8). Il poligono di Kourou, eccellente dal punto di vista delle installazioni di lancio, lo è un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] le riserve di gas naturale sono enormi, la loro ubicazione è lontana dai luoghi di utilizzazione. Ciò determina un aumento dei costi di trasporto, e per questa ragione sono in corso ricerche intese a trasformare il gas in un liquido che possa essere ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] l’altra all’estero. Lo s. è tuttavia utile a ciascun paese solo se avviene a una ragione di s. compresa fra i costi comparati dei due paesi. Questo è il nucleo centrale della teoria pura classica dello s. internazionale. Ricardo utilizzò, per le sue ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] e all'Europa e al Giappone di ridurre il consistente svantaggio che essi erano andati accumulando verso gli Stati Uniti nei costi medi dell'energia pagati dai consumatori finali, compreso a metà degli anni cinquanta tra un minimo del 35% per la Gran ...
Leggi Tutto
galena
galèna [Dal lat. galena, indicante generic. minerali di piombo] [GFS] Nella geologia, minerale metallico di colore grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. ◆ [STF] [ELT] Radio a g.: radioricevitore [...] loro; ha una notevole importanza nella storia della radiodiffusione perché a causa della sua semplicità e quindi del bassissimo costo, nonché del non necessitare di alcuna fonte di energia elettrica (pile o sim.), fu molto popolare negli anni 1930 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] SC da circa 1 m ciascuna ad alto campo e di costo contenuto; un intenso programma di ricerca e sviluppo ha già norma i 10 GeV ma ciò non toglie che, prescindendo dal costo, si possano utilizzare vantaggiosamente macchine con energia più alta.
Fra gli ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] le tecniche di sperimentazione, sia rendendo possibile la realizzazione di strumenti ad altissima precisione e a basso costo, sia permettendo l'acquisizione e l'analisi dei dati controllata da un calcolatore. Tuttavia per effettuare determinate ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] parte ad altri fattori (sociali, politici, ecc.).
A titolo indicativo, riferendosi ai prezzi medi del 1994, si può dire che il costo della caloria nel settore industriale, prodotta da una caldaia a metano, equivale a quello di una p. di c. con COP di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] statali nei progetti nucleari civili sono stati stimolati dalla prospettiva della crescita della domanda di energia a basso costo in funzione della distribuzione capillare degli usi finali; l'energia nucleare era divenuta, per i suoi sostenitori, un ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] negli ultimi decenni sia nel campo della prevenzione della c. che nell’ottenimento di nuove leghe sempre più resistenti, il costo da pagare per i fenomeni corrosivi è ancor oggi elevatissimo: le maggiorazioni di spesa sono dovute all’utilizzazione di ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...