La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] francese, lo costrinsero nel 1950 a dimettersi dai suoi incarichi governativi. L'attaccamento ai propri principî gli costò una posizione di rilievo nell'establishment politico e la possibilità di entrare a far parte del governo, costringendolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] elettricità e sul magnetismo. A ciò si deve aggiungere che i costi di costruzione dei laboratori chimici non erano così elevati come quelli costruita per prima fra il 1887 e il 1891, con un costo di circa un milione di marchi per l'edificio e per le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] alle applicazioni delle sue scoperte. Nella sua prima pubblicazione descrisse uno strumento piuttosto semplice per produrre a basso costo e in grande abbondanza acqua gassata con aria fissa che, secondo Macbride, era molto efficace contro lo scorbuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] 'spessori' di ferro tra le bobine e la camera a vuoto. Le dimensioni e il peso e, di conseguenza, il costo di un elettromagnete dipendono sia dal volume richiesto nell'intervallo tra le espansioni polari, detto 'traferro', sia dalla forza del campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Per motivi scientifici e politici, il vaccino di Sabin sarà approvato negli USA solo nel 1962. Al fine di ridurre il costo di vendita, Sabin non brevetterà il suo vaccino.
Il primo documentato cambiamento chirurgico di sesso. Ha luogo in una clinica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] in "una descrizione incompleta, caratterizzata da una raccolta arbitraria di diversi elementi della realtà fisica, a costo di sacrificarne altri" (Bohr 1935b, p. 699); cambiando dispositivo sperimentale, non si farebbe altro che selezionare ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] indagini mirate saranno in grado di dare rapidamente risposta alle nuove scoperte. Il programma di missioni a medio costo indicate in New frontiers rappresenta un passaggio fondamentale sulla strada dell'esplorazione del Sistema solare. La prima di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] deviazioni dall'uniformità previste dalla teoria inflazionaria. Alla fine l'esperimento coinvolse più di un migliaio di persone e costò oltre 160 milioni di dollari. Dopo un decennio di lavoro, Smoot annunciò nel 1992 quella che Stephen Hawking ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] 3 GeV e il Bevatron a 6,2 GeV furono costruiti a un costo di circa 10 milioni di dollari ognuno, la Commissione aveva anche dato di 100-300 GeV, dopo aver completato i dettagli dei costi, arrivarono a centinaia di milioni di dollari e i concorrenti ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] in luogo di laser dipende dal loro alto rendimento, dall'alta efficienza di assorbimento nel bersaglio e dal basso costo della tecnologia relativa; in particolare nell'Unione Sovietica è stata data la priorità alla fusione con fasci di particelle ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...