. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] × 50 cm : v. fig. 3) e la loro costruzione ha costituito un'impresa tecnica estremamente ardua e dispendiosa (il costo è dell'ordine del miliardo di lire). Largamente usati sono anche alcuni idrocarburi liquidi (specialmente il propano); i problemi ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] con dispositivi chiamati commutatori, e con un basso rendimento. La necessità di quel periodo era invece ottenere a basso costo una corrente continua per impieghi industriali, impossibili, se non in rari casi, con i costosi apparati derivati dalla ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] della e. della domanda dei beni alla cui produzione il fattore è destinato, la misura in cui il fattore partecipa al costo totale di produzione, la facilità con cui può essere sostituito da altri fattori e le variazioni di prezzo degli altri fattori ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] gli impianti che sono stati realizzati in tutto il mondo devono considerarsi sperimentazioni avanzate, in conseguenza dell’elevato costo di produzione dell’energia rispetto alle fonti convenzionali. In alcuni paesi (Stati Uniti, Germania, Giappone e ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] ), a elio (HTR 100), a sodio (PRISM e SAFR) e altri ancora. La taglia più ridotta giuoca sfavorevolmente sul costo di produzione dell'energia, anche se eventuali semplificazioni di progetto possono addirittura invertire l'"effetto di taglia''.
Dei ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] sia delle miscele di terra, sia del legante sono premessa indispensabile per la buona riuscita della stabilizzazione: il costo di queste analisi è largamente compensato dal vantaggio di poter usare il terreno stesso come materiale da costruzione.
La ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dell'idrogeno liquido. Nelle macchine di tipo più recente si può fare a meno anche del preraffreddamento ad azoto, a costo, però, di una produzione leggermente inferiore. Bisogna anche accennare al fatto che il principio del lavoro esterno è ormai d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] risulta chiaro se si considera l'onnipresente equazione di Gor´kov-Josephson. In particolare, per il modello xy, il costo energetico di un vortice diverge logaritmicamente al crescere del suo raggio cosicché la rigidità si mantiene finché una densità ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] la sesta missione della NASA del programma Discovery, di cui hanno fatto parte missioni come NEAR, cioè missioni a basso costo, con un obiettivo scientifico ben focalizzato e con una fase di sviluppo in genere abbastanza breve. Avrebbe dovuto offrire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] da parte di Henri Becquerel (1852-1908), del resto, dipese dalla disponibilità di lastre fotografiche sensibili a basso costo.
Raggi catodici e altre radiazioni
Verso il 1870 l'attenzione dei fisici cominciò a essere attirata intensamente dalla ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del Kashmir, contenente un olio essenziale...